Scendiamo sull'ancora e pinneggiamo verso il mare aperto fino a - 25 m, dove la monotonia del fondale, che alterna la sabbia a posidonia, si interrompe bruscamente: grossi massi ricoperti da un incantevole giardino di bellissime gorgonie rosse degradano fino a - 50 m.
La spettacolarità del fondale ci rapisce, dentici e saraghi volteggiano sopra le nostre teste, grossi ventagli di paramuricee ricoprono sia i massi che il fondale.
Degni di nota alcuni rami di Gerardia Savaglia (falso corallo nero) rispettivamente a 33 m e 40 m.
Terminiamo la nostra immersione esplorando la franata di massi che costituisce il prolungamento della punta che degrada dolcemente fino a - 15/18 m.
Attenzione alle correnti che portano verso mare aperto ad est e rendono difficile il rientro.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata