Scendiamo sull'ancora a una profondità di - 15 m su un fondale sabbioso leggermente degradante e pinneggiamo verso il mare aperto in direzione est, fino a scorgere la sommità di una parete che sprofonda nel blu.
La parete è ricoperta da gorgonie bianche e gialle, che più in profondità vengono sostituite da ventagli di paramuricee avvolte da castagnole rosse e aragoste che si nascondono nei buchi della parete.
A circa 28/30 m una profonda spaccatura taglia diagonalmente la parete che diventa un ottimo riparo per i pesci. A - 37 m una lastra di granito appoggiata alla parete forma un tunnel dove troviamo l'uscita a - 40 m.
Qui si possono ammirare gorgonie rosse e gialle, spugne, cernie, saraghi e corvine.
Guardando davanti a noi verso ovest, sulla sabbia a - 45 m, possiamo trovare una mina della II Guerra Mondiale completa di carrello.
Lasciamo alle spalle la mina e ci dirigiamo verso la parete, la nostra risalita sarà a 45° per ritornare al punto di partenza.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata