Partiamo dal panettone formato dall'apice della punta sommersa che prima scende e poi risale. Da una profondità di - 10 m, il panettone degrada nel blu.
Seguiamo la parete ricca di spaccature illuminandole con la torcia e ci troviamo di fronte a coloratissime spugne. Siamo intorno ai - 40 m, la monetina di mare forma un tappeto verde.
Una spaccatura nella parete si apre dal fondo e risale fino quasi alla sommità, le zone più in ombra sono ricoperte da parazoanthus (margherita di mare). Lungo la parete crescono gorgonie gialle.
Risalendo verso la superficie troviamo nudibranchi, intorno ai - 14 m troviamo la statuetta di una Madonna, non mancheranno branchi di salpe e castagnole.
Verso la sommità della parete si troveranno colonie di corna d'alce.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata