Questa immersione è per subacquei esperti data la profondità alla quale si potrà arrivare: il sommo della secca è a - 30 m e il fondo al confine con la sabbia supera i - 50 m.
Le pareti sono a picco e tappezzate di splendidi ventagli di paramuricee, dove spesso troviamo saldamente ancorati, splendidi gigli di mare. Nelle spaccature della parete troveremo dei bei rami di corallo rosso i quali, illuminati dalla nostra lampada, ci doneranno tutta la loro bellezza.
Poco distante dalla secca principale, spunta uno scoglio ricco di vita; per trovarlo bisogna tenere a sinistra il crinale della secca che guarda verso il mare aperto.
Tenendo conto della profondità in cui ci troviamo, il poco tempo a nostra disposizione potremo passarlo a osservare ancora del corallo, aragoste, capponi, grosse murene, gronghi di notevole fattura, ricci poco comuni come il riccio melone e il riccio corona, spugne e nugoli fittissimi di anthias che nuotano indisturbati tra le gorgonie.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy