Si parte dal cappello della secca a circa - 6 m di profondità.
Questa secca è un insieme di grossi massi che si appoggiano uno sull’altro formando un gioco di grotte e cunicoli ricoperti da spugne multicolori e parazoanthus. Questi colori, insieme alla luce che filtra dalle spaccature delle rocce, fanno di questa immersione il divertimento per chi è amante della fotografia.
Seguiamo il primo tunnel per circa 6/7 m, proseguendo mentre il cunicolo tende a restringersi fino a dover nuotare all'indietro perchè divenuto troppo stretto per andare avanti. Quando ci si riesce a girare nuovamente ci si trova in prossimità del secondo tunnel che è aperto e da lì usciamo.
Questi canaloni sono ricchi di vita: negli anfratti intanto possiamo vedere scorfani e belle corvine.
Sul pianoro attorno ai -13 m, nelle spaccature spunta una vecchia ancora con la sua catena ormai completamente ricoperta da incrostazioni.
Oltrepassiamo la galleria e la monotonia del fondale sabbioso viene interrotta dalle nacchere che si stagliano verso l'alto.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy