Prima della famosa spiaggia di Fetovaia e a circa 400 m dalla riva, cerchiamo il cappello della secca posto a - 12 m, che nelle giornate di mare calmo è facilmente visibile anche dalla superficie.
Pinneggiando verso il lato sud superiamo una zona pianeggiante, con fondo di roccia e sabbia, per raggiungere una parete che sprofonda nel blu. Lungo la parete possiamo trovare tane e fenditure usate come rifugio da polpi, gronghi e scorfani.
Arrivati sui - 30 m ci dirigiamo ad est per raggiungere i - 40 m, dove la parete protende verso il largo. Interamente ricoperta da gorgonie rosse, la parete continua a scendere, dovremo quindi calcolare bene il nostro consumo d'aria, per potere ritornare al punto di partenza.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy