La secca si trova all'incirca a un centinaio di metri dalla costa di Capo Fonza.
Il suo cappello è a - 4 m e la parete rivolta verso oriente precipita verso il fondo sulla sabbia a - 40 m.
Seguiamo la parete verso sud e nelle spaccature possiamo trovare tanti piccoli rametti fioriti di corallo, aragoste, nudibranchi, murene, gronghi che fanno bella mostra di sé. Guardiamo sempre nel blu perchè non mancheranno dentici e barracuda a caccia.
Continuando la nostra immersione, troveremo due grottini, illuminandoli all'interno vedremo la volta e le pareti ricoperte da spugne coloratissime.
A questo punto possiamo risalire, quasi in verticale, verso due pinnacoli posti a - 20 m, dove possiamo trovare quasi sempre, dentici di notevoli dimensioni e sopra di noi barracuda.
Torniamo verso la secca, dalla parte opposta rispetto a dove abbiamo iniziato la nostra immersione.
Durante la risalita e la nostra tappa di sicurezza, saremo sempre accompagnati dalla solita nuvola di castagnole, donzelle, saraghi e occhiate.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy