Tipologia immersione: roccia, Posidonia
Brevetto minimo richiesto: base
Profondità: min 5 m, max 20 m
Questo sito di immersione è accessibile a ogni livello di brevetto ed è particolarmente suggestivo per le immersioni notturne o per istruire subacquei alle prime armi.
La boa è ancorata a circa -10 m di profondità su un fondo sabbioso e ricoperto da Posidonia oceanica.
In direzione est, arrivando ai primi affioramenti rocciosi misti a Posidonia, è bene seguire l’andamento del fondo che, mantenendo la roccia sul lato sinistro, permette di arrivare alla profondità massima di circa -18/20 m.
Successivamente, quando la prateria di posidonia si farà più continua, si può risalire leggermente, attraversando un tratto di fondo misto di roccia e vegetazione, fino a raggiungere la base della piccola parete di roccia che da -8/10 m di profondità risale verso la superficie.
L’immersione prosegue nuovamente verso l’interno di Cala delle Grotte, mantenendo la parete sulla destra.
Grazie alla varietà di ambienti che si incontrano, è possibile osservare il popolamento tipico del posidonieto e delle rocce superficiali e i pesci che popolano l’infralitorale roccioso come castagnole, tordi, donzelle, saraghi e murene.
L’immersione nella sua semplicità permette di provare il fascino dell’immersione notturna, quando alcuni pesci possono essere osservati nel sonno, mentre altri sono in caccia e una miriade di molluschi come la Polpessa e soprattutto crostacei (granchi e gamberi), di solito meno visibili nelle ore diurne, arricchiscono di emozionanti incontri il percorso subacqueo.
Sulla sabbia a poca distanza dal sito di ormeggio, se si è fortunati, è possibile osservare anche una particolare anemone dispiegare i suoi lunghi tentacoli dopo averli tenuti raccolti ed invisibili durante tutto il giorno.
Condividi