Tipologia immersione: secca, parete
Brevetto minimo richiesto: avanzato
Profondità: min 4 m, max 40 m
L'immersione ha inizio in prossimità di un'estesa formazione rocciosa carbonatica sub-verticale caratterizzata dall'alternanza di gradini e piccoli terrazzi.
L'immersione può essere pianificata raggiungendo la base della parete, posta alla profondità di - 40 m e seguendo direzione NO o SO, risalire fino alla sua sommità, a circa - 4 metri. Durante tale percorso, di rilevante valenza scientifico-didattica, è possibile osservare il susseguirsi di diverse alghe sciafile (dalla base a - 22 m), che vegetano in zone a bassa illuminazione e fotofile (da - 25 alla superficie), quelle che crescono in zone a forte illuminazione e perciò sono limitate alle zone meno profonde.
Lungo il percorso di risalita, nelle fenditure delle rocce e risalendo fino a - 18 m, sono osservabili cospicue fioriture di margherite di mare (Parazoanthus axinellae).
Forse la migliore di tutte quelle presenti, è una secca che nel lato interno è ricoperta di Posidonia oceanica e si sviluppa tra i - 2 e i - 10 metri, in quello esterno cade quasi verticale fino a oltre - 40 metri.
Grazie alla morfologia del fondale e alla posizione, qui la presenza di pesce è impressionante: centinaia di barracuda circondano la secca e si fanno avvicinare; maestose cernie si affacciano sulla parete facendosi fotografare sia in tana che adagiate sulla Poseidonia; e ovviamente non mancano i dentici e le ricciole in caccia.
Durante il periodo estivo inoltre questo punto è famoso per la presenza delle aquile di mare anche in formazioni da diversi esemplari.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy