Siamo vicini al limite del Parco Marino di Pianosa, in pieno mare aperto, quindi dobbiamo prestare attenzione alla corrente che a volte può essere anche forte.
Il cappello della secca si trova a circa -25 m, dove troviamo una grossa ancora di circa 4 m, incagliata nelle rocce e ricoperta da spugne.
La secca con le sue innumerevoli spaccature è habitat ideale per grosse cernie. Le pareti che scendono verticali sulla sabbia chiara, sono ricche di vita, possiamo trovarci gamberi, murene, gronghi, musdee, spugne, aragoste, nudibranchi, è molto probabile l'incontro con belle ricciole e tonnetti.
Dentici e barracuda fanno sempre la loro apparizione nell'acqua sempre cristallina.
Condividi