Partenza: Marina di Campo
Arrivo: Procchio
Lunghezza: 47 km
Difficoltà: impegnativo per la lunghezza, ma è possibile frazionare l'itinerario
Interesse: panoramico e geologico
Dalla splendida spiaggia di Marina di Campo si fa rotta verso sud-ovest in direzione del golfo di Galenzana. Il "bagnolo", una secca che durante la bassa marea fuoriesce completamente dal mare, non crea problemi alle canoe che scivolano agili e veloci in un palmo d'acqua.
Doppiata Punta Bardella si costeggia la grotta del Bue Marino e poi la grotta del Vescovo nella quale è possibile entrare con i kayak. Superato Capo Poro, la costa alta e rocciosa lascia il posto ad alcune spiaggette di sassi che invitano ad un tuffo. Poco dopo la vista si apre sulla grotta Azzurra che regala un mare trasparente e straordinari giochi di luce.
Superato il golfo di Cavoli e la sabbiosa spiaggia di Seccheto, si scopre il bianco e scenografico arenile della "caraibica" Fetovaia. Doppiata la punta, l'Elba come al solito sorprende con i suoi colori: dal bianco e nero della lunga serie di spiagge de Le Tombe, poi lo scoglio dell'Ogliera col relitto affondato su un fondale limpidissimo, a pochi metri di profondità.
All'orizzonte galleggiano altre isole: la vicina Pianosa e l'inconfondibile cono di Montecristo. Alle spalle di Pomonte si stagliano il Monte Capanne e i verdi vigneti della valle del Poio che contrastano con i bagliori del granito. Questo è il versante occidentale dell’Elba caratterizzato dalle bianche scogliere di Chiessi, Punta Nera, la più a ovest dell'isola e in lontananza il "dito della Corsica.
Il duro granito lascia il posto a friabili rocce stratificate. Dopo il faro di Punta Polveraia, importante punto di riferimento per i naviganti del passato, tra piccole grotte e scogli affioranti, si pagaia fino alla Zanca e a Capo Sant'Andrea.
La costa nord dell'Elba è caratterizzata dalla lussureggiante macchia mediterranea con Capraia e il continente in lontananza. In questo tratto di mare non è raro osservare in lontananza balene o delfini, che si avvicinano fino a poche centinaia di metri dalla costa. Lasciata alle spalle l'imponente scogliera del Nasuto si passa davanti a Marciana Marina, con la sua torre e su, in alto, i castagni del Capanne.
Dopo aver circumnavigato lo scoglio della Paolina, l’escursione termina sul grande arenile di Procchio.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy