Partenza / Arrivo: Capoliveri
Lunghezza: 19 km
Difficoltà tecnica: facile. Il percorso è il meno impegnativo dei cinque che compongono il Capoliveri Bike Park e costeggia quasi tutto il Monte Calamita. Lungo tutto il tracciato non sono presenti fontanelle d'acqua; è possibile reperire acqua presso il negozio di alimentari situato all'interno della Tenuta delle Ripalte e solo durante l'apertura stagionale del villaggio.
Dislivello totale: 350 m
Fondo: 50% asfalto, 50% strada bianca
Questo percorso prende il nome dal promontorio del Monte Calamita, dove si sviluppa il Bike Park. Inizia da Piazza del Cavatore a Capoliveri e prosegue lungo la strada asfaltata che conduce alla spiaggia di Straccoligno.
Da qui la strada conduce, con un paio di strappi in salita, alle successive spiagge di Ferrato e Malpasso, diventando poi sterrata.
Il percorso prosegue con un paio di saliscendi su sterrato fino ad arrivare nei pressi della spiaggia di Calanova, dove è necessario superare la sbarra, posta a impedire l'accesso di auto e moto. Continuando a seguire la strada costiera, pianeggiante, si raggiungono le spiagge di Istia e Buzzancone. Successivamente la strada inizia a a salire e allontanarsi dalla costa.
Una leggera discesa permette di intravedere dall'alto il laghetto dei Sassi Neri, a pochi metri dal mare, per poi riprendere a salire.
Raggiunto Capo Calvo è possibile seguire una deviazione sulla sinistra, che in circa 1 km di strada sterrata porta alla spiaggia di Stagnone.
Rimanendo sul percorso Calamita, la strada inizia a salire e, affacciandosi sulla sinistra, si apre davanti agli occhi un bellissimo affaccio sulle insenature e le baie della costa e sulla spiaggia di Stagnone.
L'ultimo tratto di salita conduce a un'ombrosa pineta, al termine della quale si iniziano a costeggiare i vigneti della Tenuta delle Ripalte. Raggiunta la strada asfaltata, per evitare una ripida salita, si svolta a sinistra, proseguendo lungo il perimetro dei vigneti e, poco dopo a destra, tornando su fondo sterrato.
Qui il percorso prosegue su Via degli Oleandri, la strada che svolta a sinistra. A questo bivio si ha anche la possibilità di fare una sosta, entrando nel cuore del complesso della Tenuta delle Ripalte dove, conducendo le bici a mano per non disturbare la quiete degli ospiti, e parcheggiando le bici ordinatamente, si ha la possibilità fermarsi ai 2 bar presenti, prima di proseguire con i km restanti.
Dopo la sosta è possibile proseguire dritti per tornare sul percorso, altrimenti è possibile svoltare a destra e seguendo le indicazioni lungo la strada, si riprende la strada sterrata che rientra a Capoliveri.
Accompagnati da leggeri cambi di pendenza si raggiunge il Museo della Vecchia Officina, punto di partenza per tour guidati a piedi nei cunicoli sotterranei della miniera del Ginevro, organizzati dalle guide delle Miniere di Calamita.
Dopo circa 1 km dal museo, la strada sterrata diventa asfaltata e pressoché pianeggiante fino a Capoliveri, in un susseguirsi di curve e scorci panoramici.
Si passa sopra le spiagge dell’Innamorata, con davanti gli isolotti delle Gemini, di Pareti e Morcone fino a raggiungere l’ultima curva che permette di ammirare la skyline di Capoliveri, la cartolina finale a conclusione di un fantastico giro panoramico.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy