Difficoltà tecnica: facile
Lunghezza del percorso: 19,1 km
Dislivello: 316 m
Non sono presenti tratti tecnici, l'escursione si sviluppa per i primi 3 chilometri di discesa su asfalto fino a raggiungere la spiaggia di Straccoligno, successivamente si prosegue su sterrata in salita, non ripida, piacevolmente pedalabile.
Si sale lungo la costa del promontorio esposto a Nord – Est, dal livello del mare si arriva fino al Villaggio delle Ripalte, il panorama è molto bello, la costa è caratterizzata da insenature, baie e spiagge poco affollate.
Una volta raggiunto il Villaggio delle Ripalte, si prosegue sullo stradone sterrato e più trafficato fino a tornare a Capoliveri al punto di partenza.
Tenere presente che lungo tutto il tracciato non sono presenti sorgenti d'acqua, é possibile reperire acqua presso il negozio di alimentari situato all'interno della Struttura delle Ripalte e solo durante l'apertura stagionale del villaggio.
Sufficiente per affrontare circa 20 chilometri con un dislivello di circa 316 metri, sconsigliata a chi prende la bici solo per l'occasione, fattibile da chiunque faccia uso della bici anche saltuariamente e goda di buona salute.
Partenza da Capoliveri di fronte alla stazione della polizia municipale; seguire le indicazioni per Straccoligno raggiungibile al km 3,30 e proseguire per Punta Buzzancone (km 6,12).
Oltrepassare a sinistra il bivio per la spiaggia dello Stagnone (km 7,88) e raggiungere il bivio che porta al Villaggio delle Ripalte (km 9,18) dove si deve proseguire dritti per una breve ripida salita.
Una volta in cima al bivio girare a sinistra e alla fine del rettilineo proseguire sempre dritti su di un tratto brecciato per entrare sotto il porticato del villaggio arrivando al km 9,64 dove è presente un piccolo negozio di generi alimentari.
Proseguire sempre dritti per uscire dal villaggio e prendere lo stradone della Costa dei Gabbiani: non abbandonare la strada principale e percorrere i successivi 9 chilometri che portano nuovamente al punto di partenza nel Paese di Capoliveri.
Lungo la strada sono consigliate alcune soste per osservare la bellezza della costa, la Miniera del Vallone e il Museo Minerario al km 13,3.
Al km 15,8 si trova un altro ottimo punto panoramico in prossimità della Cessa dell'Asta, sullo sfondo è possibile osservare la costa Sud dell'Isola d'Elba con i promontori di Capo di Stella, Capo Fonza, Capo Poro; guardando verso il mare è possibile osservare le Isole del Giglio, Montecristo e Pianosa e nelle giornate più limpide anche la Corsica e Giannutri.
Proseguire fino al punto di partenza per un totale di circa 19,1 chilometri percorsi e un dislivello di circa 316 metri.
Testo a cura di Gian Piero Mocali
Cell. 328 7242289
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy