Grado di difficoltà: facile
Lunghezza del percorso: Km 20,500
Fondo stardale: asfalto 20%, sterrato 80% Tempo medio di percorrenza: ore 2,30
L'itinerario ha inizio dalla piazza del Cavatore, antistante il palazzo comunale di Capoliveri. Appena usciti dall'abitato, imbocchiamo la vecchia strada delle miniere, che procede a mezza costa sul versante sud-occidentale del monte Calamita, con un andamento quasi pianeggiante. In questa prima parte del tragitto lo sguardo domina un ampio tratto della costa meridionale dell'isola, fino a spingersi alla punta Fetovaia e ai lontani spalti del monte Capanne.
Dopo circa sei chilometri superiamo la ex miniera del monte Calamita e iniziamo a procedere in lieve salita, in mezzo a una vegetazione costituita di pini, robinie e mimose. Al Km 10 giungiamo alla Fattoria delle Ripalte, un villaggio turistico, dotato di strutture ricettive, ristorante, bar e maneggio. Il luogo, lontano dal frastuono e dall'animazione dei centri più mondani, sembra creato apposta per chi ama una vacanza tranquilla e a diretto contatto della natura.
Nella zona che fino allo scorso anno, prima di un devastante incendio di cui sono ancora ben visibili i danni, vantava una delle coste più selvagge e integre di tutta l'isola, si trova un'area faunistica protetta per la riproduzione della selvaggina.
Superati alcuni cancelli che suddividono proprietà privata e proprietà demaniale, imbocchiamo una carrareccia che dai 200 metri di quota della Fattoria delle Ripalte si snoda in dolce discesa, seguendo dall'alto il profilo della costa orientale del promontorio.
Pedaliamo in mezzo a una rigogliosa vegetazione, con una meravigliosa vista sul versante nord-orientale , sul continente e sulle sottostanti insenature dello Stagnone, di Buzzancone e di Cala Nuova, con le loro spiagge deserte anche nella stagione estiva. Giunti in località Calagrande, lasciamo sulla nostra destra le spiagge di Ferrato e Straccoligno e torniamo a immergerci sulla strada asfaltata, che in lieve salita ci ricondurrà a Capoliveri.
Lo Scoglio - Scuola di MTB - La scuola organizza corsi ed escursioni in mountain bike, immerse nel verde della macchia mediterranea con suggestive panoramiche marine dell'Isola d'Elba. L'iniziativa si avvale di istruttori S.I.M.B. che si preoccuperanno di impartire nozioni basilari di conduzione della bicicletta e meccanica di base.
Per informazioni e prenotazioni:
CLICLI BRANDI - via Carducci, 33 Portoferraio tel. 0565.914128
Testi a cura di Riccardo Burchianti
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata