Partenza / Arrivo: Sant'Ilario
Difficoltà tecnica: medio
Distanza totale: 5993 m
Altitudine massima: 411 m
Altitudine minima 201 m
Dislivello totale 229 m
Discesa totale -229 m
Questo tracciato prende il nome dalla Pieve di San Giovanni che si incontra quasi all’inizio dell’itinerario.
Inizia dal paese di Sant’Ilario da dove si deve seguire la strada asfaltata con direzione San Piero. Dopo circa 1 km, quando la strada inizia a salire, si deve girare in direzione Monte Perone e proseguire lungo 2 km di salita da percorrere con calma fino alla Pieve di San Giovanni.
Raggiunta la grande pieve, prendere il sentiero a sinistra circondato da un bosco di castagni. Questa prima parte di tracciato è in leggera discesa su un fondo di terra, intervallato ogni tanto da qualche passaggio più tecnico tra rocce di granito. Superato il bosco di castagni si passa di fianco a una pineta fino a raggiungere un quadrivio, dove si deve proseguire dritti.
Da questo punto la vegetazione circostante subisce una trasformazione, diventando bassa e caratterizzata all’inizio da una forte presenza di felci. Avanzando lungo il tracciato si raggiunge un piccolo fosso da superare passando in mezzo a due rocce di granito.
Il panorama che si apre davanti agli occhi è bellissimo: abbraccia una parte della costa meridionale dell’Elba con in primo piano il campo sportivo e il paese di San Piero. Sullo sfondo la vista si perde sul meraviglioso golfo di Marina di Campo, l'aeroporto e il promontorio di Capo Fonza fino a Monte Calamita.
Il sentiero comincia a scendere lungo una vecchia strada con fondo a scaglie di granito, in passato utilizzata per raggiungere le antiche cave.
Sopra la cava di granito chiamata il Cavone, girare a sinistra su un sentiero sempre molto panoramico che prosegue lungo una discesa corta ma leggermente più ripida.
Si continua costeggiando un allevamento di capre, fino a raggiungere la strada che conduce a San Piero. Raggiunto il paese è possibile proseguire sull'asfalto fino a tornare verso Sant’Ilario.
Condividi