Dove | SP 25 tra Seccheto e Fetovaia |
---|---|
Avvicinamento | tutti gli avvicinamenti a piedi richiedono meno di cinque minuti e durante la discesa ai vari settori si raggiungono prima le soste delle vie, per poi arrivare sotto le pareti. |
Grado di difficoltà | sesto |
Da Marina di Campo si seguono le indicazioni per Seccheto e Fetovaia.
Superato il paese di Seccheto, sulla sinistra (lato mare), ci sono dei parcheggi dove è possibile lasciare l’auto e raggiungere le falesie situate sotto strada.
Dal secondo parcheggio che si raggiunge viaggiando da Seccheto in direzione Fetovaia, si raggiungono i settori 1 e 2.
Dal terzo parcheggio si arriva al settore 3 (il più praticabile) e dal quarto parcheggio al settore 4.
La parete più praticabile e quindi più consigliata è la 3.
infoelba consiglia: La maggior parte delle vie non hanno soste attrezzate ma soltanto i due fittoni, è quindi consigliabile portarsi dei cordini per le calate che potranno comodamente essere recuperate durante il ritorno al parcheggio.
Le vie raggiungono un'altezza massima di 15 metri.
Settore 1
- Reny super boy 6a
- Hang Loose 6b
- Tempest 6b+
- Hogger Bogger 6c
- Acquarius 6a+
- Blue moon 6a+
Settore 2
- Germana 5b
- Venticinquemezzo 6a
- Natalina 6a
- Onda su onda
- Simonetta 6b
- Titanica 6b+
- Ventosa 6a+
Settore 3
- Crepix 6c
- Blu Blu 5c
- Toccata e fuga 6c+
- Toccata di fuga 6c+
- Tastata di fuga 5c+
- Poco Poco 6a
- Luna 6c+
- Must Klettern 6c
- Diedrix 5c+
- Apnea 6a+
Settore 4
- Via della formica 7a
- Mosquito Coast 6b+
- H 2 O 6a+
- Fabricrack 7a+
- Ombra Nera 7a+
- Fog 5c+
- Agua Caliente 6b
- Wet Wet 6b
Condividi