Arrivati nel paese di Marciana si incontra un primo bivio che indica a destra: Marina di Campo, Chiessi, Pomonte, Sant'Andrea; a sinistra c’è un cartello giallo, che indica la direzione per il Museo Archeologico, bisogna girare a sinistra e seguire quest’ultimo.
Ci si imbatte in un secondo bivio, dove bisogna girare ancora a sinistra, seguendo le indicazioni per il Museo Archeologico e la Fortezza Pisana.
Qui si può lasciare l’auto e proseguire a piedi. Dopo circa 250 mt, si arriva ad uno spiazzo sterrato caratterizzato da un grosso pino nel mezzo.
La prima strada a destra è quella da prendere che ci porta sul sentiero a ciottoli che va in salita verso la Chiesa della Madonna del Monte.
Il sentiero rappresenta la via Crucis. Sul lato sinistro ci sono ben 14 cappelle. Il sentiero con le cappelle parte dal paese, quindi facendo questa scorciatoia le cappelle saranno meno.
Una volta arrivati alla Chiesa si potrà fare la scorta di acqua potabile nella fontana dell'anfiteatro dietro il campanile, all’entrata della Chiesa e vicino ci sono indicazioni per il sentiero n. 103 del CAI per Chiessi e Pomonte, a quel punto si prosegue diritto in direzione dei massi.
Tempo totale di avvicinamento a piedi circa 30 minuti.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata