• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Praticare trekking all'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
    • Classificazione dei sentieri
    • Segnaletica dei sentieri
    • Itinerari e sentieri
    • Escursioni in sicurezza
    • Nordic Walking Elba
    • Walking Festival 2022
    • Passate edizioni del Walking Festival

Escursioni a piedi lungo i sentieri del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La leggenda vuole che l'Arcipelago Toscano abbia avuto origine da un monile sfilatosi dal collo di Venere, dea della bellezza e dell'amore, e caduto nelle acque del Tirreno. La natura e la storia della terza isola italiana si sono a lungo intrecciate per produrre, in poco spazio, una straordinaria quantità di ambienti e culture.

Percorrendo pochi chilometri a piedi potrete partire dal mare e arrivare in montagna. Potrete visitare i resti di una fortezza di altura etrusca e poi tuffarvi in mare da una spiaggetta a qualche centinaia di metri, con l'avvertenza che quello scoglio alberato a pochi metri dalla riva, più di duemila anni fa, svolgeva la funzione di pontile per le navi onerarie romane.

Non esiste nel Mediterraneo un'altra isola nella quale si trovi insieme una montagna di granito alta più di 1000 metri e, a 2 ore di cammino, una delle zone minerarie più interessanti del mondo.

Chi visita per la prima volta l'Isola d'Elba si meraviglierà di come, voltata una curva, si trovino scenari inaspettati e differenti. Sembra che la sua complessa natura geologica abbia condizionato tutto il resto, e a guardar bene è proprio così. Certo è che, per rintracciare il filo della sua natura più autentica, bisogna vedere con occhi diversi un'isola pure intensamente turistica. Il metodo che da ottimi risultati è quello di percorrerla a piedi.

Fare trekking significa partecipare all'ambiente che si visita. All'Elba un'escursione di pochissimi chilometri, fatta con calma, per vedere ed ascoltare, sarà fonte di mille scoperte. È anche un invito a visitare l'Elba nei mesi più tranquilli dell'autunno, dell'inverno e della primavera, per scoprire microcosmi basati su delicati equilibri; valori storici, culturali e naturali ormai dimenticati.

Siamo certi che le escursioni che proponiamo, tra mare e cielo, saranno non solo un'occasione di conoscenza, ma anche motivo d'arricchimento personale in uno dei paesaggi più suggestivi del Mediterraneo.

Classificazione dei sentieri

Scala delle difficoltà degli itinerari adottata dal Club Alpino Italiano.

Segnaletica dei sentieri

Come si leggono le indicazioni situate lungo i sentieri dell’Isola d’Elba: la segnaletica verticale e orizzontale.

Itinerari e sentieri

Sentieri e itinerari di hiking / trekking all'Elba per principianti ed esperti, consigli per praticarli rispettando la natura.
GTE
Un percorso impegnativo e molto panoramico che attraversa l'Isola d'Elba dall'estremità nord-orientale fino alla costa occidentale (o viceversa).

Trekking Marciana Marina - Sant’Andrea
Una bellissima escursione lungo la linea costiera nord-occidentale dell’Isola d’Elba, tra splendide viste sul mare, macchia mediterranea e colorate fioriture.

Trekking Nisportino - Mangani
Itinerario panoramico a cui si deve prestare attenzione. Interessante dal punto di vista geologico.

Trekking Biodola - Procchio
Il Sentiero della Salute è una passeggiata che dalla spiaggia Biodola permette di raggiungere la spiaggia di Procchio. Facile, è adatta anche ai bambini.

Passeggiata Carmignani
La passeggiata Carmignani è un percorso attrezzato e adatto anche ai bambini, che collega Porto Azzurro alla spiaggia di Barbarossa.

Nei luoghi del Santo
Itinerario di trekking all'Elba seguendo passi di San Cerbone, tra i boschi di castagni e le pareti rocciose dei monti di Marciana.

Nella terra del ferro
Itinerario di trekking da Rio nell'Elba, la terra del ferro, fino alla fortezza del Monte Giove.

Escursione al laghetto di Terranera
Breve itinerario di trekking che dalla spiaggia di Barbarossa permette di raggiungere il laghetto di Terranera. Adatto anche ai bambini.

Nel mondo del granito
Escursione di trekking da San Piero lungo le vie del granito.

Le vie dei pastori
Questo itinerario rappresenta solo una parte della rete di sentieri delle vie dei pastori.

Sulla vetta dell'Isola d'Elba
Ascesa verso il monte Capanne, la vetta più alta dell'Isola d'Elba, tra lecceti e lastre di granito.

Ferrata del Monte Capanne
Il sentiero n. 100 è l'unico tracciato elbano classificato EEA. Presenta alcuni tratti esposti molto pericolosi, in cui è stata posizionata una via ferrata.

I nidi d'aquila
Passeggiata lungo le pendici del Volterraio e Monte Castello, partendo da Rio nell'Elba.

Anello dell'Enfola
Un piccolo giro sul promontorio dell'Enfola, tra panoramici unici e importanti testimonianze storiche.

Via Crucis Madonna del Monte
Escursione trekking lungo la via che da Marciana conduce al Santuario della Madonna del Monte.

Da Marciana a Chiessi
Escursione a piedi lungo l'anello occidentale dell'Isola d'Elba: da Marciana a Chiessi. Sentiero n. 103.

Capo Castello - Mausoleo Tonietti - Cavo
Escursione nel versante orientale dell'Isola d'Elba, nella zona di Cavo, tra falchi e fagiani.

Campo ai Peri - Monte Orello - Acquabona
Escursione trekking lungo i sentieri che attraversano Monte Orello, fino a località Acquabona, all'Isola d'Elba.

La Via dell'Essenza
La Via dell’Essenza è un progetto per la realizzazione dell’itinerario costiero dell’Isola dell’Elba: 127 km di sentieri divisi in 12 tappe.

Escursioni in sicurezza

Le 12 regole d'oro di Federparchi per percorrere i sentieri delle aree protette in sicurezza.

Nordic Walking Elba

Il Nordic Walking all'Elba: un'attività salutare e adatta a tutti, da praticare immersi nella meravigliosa natura dell'isola.

Walking Festival 2022

Dal 20 marzo al 29 maggio e dal 17 settembre al 1 novembre sarà possibile partecipare alle escursioni del Festival del Cammianre.

Passate edizioni del Walking Festival

Una rassegna delle edizioni degli anni passati del Walking Festival.
Walking Festival 2021
Il Walking Festival 2021 dà appuntamento agli amanti del trekking naturalistico nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano in primavera e autunno.

Walking Festival 2020
Walking Festival 2020, Arcipelago verde nel cuore delle Isole di Toscana.

Isole di Toscana Walking Festival 2019
Walking Festival 2019, Arcipelago verde nel cuore delle Isole di Toscana.

Isole di Toscana Walking Festival 2018
Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Programma 2018.

Isole di Toscana Walking Festival 2017
Tutti gli eventi del Tuscan Islands Walking Festival 2017 in un programma che permette di scoprire i mille volti delle isole toscane.

Isole di Toscana Walking Festival 2016
Tutti gli eventi del Tuscan Islands Walking Festival 2016 in un programma che permette di scoprire i mille volti delle isole toscane.

Tuscany Walking Festival 2015
Tutti gli eventi del Festival del Camminare 2015 scoprendo i mille volti del Parco Nazionale.

Festival del Camminare 2014
Tutti gli eventi del Festival del Camminare 2014 nel Parco dell'Arcipelago Toscano. In programma tante passeggiate in tema napoleonico.

Infoelba consiglia

Mappa fontanelle acqua

Ti potrebbe interessare anche...

Sport outdoorSport di terra
Richiedi un preventivo gratuito
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Apri la scheda

Il Genio del Bosco

Portoferraio

+39.0565.944374

Contatta Preferiti
Apri la scheda

Somareria dell'Elba

Bonalaccia, Marina di Campo

+39.338.4215060

Contatta Preferiti
Apri la scheda

Gruppo Guide Turistiche

Portoferraio

+39.3333379359

+39.3286781765

Contatta Preferiti
Apri la scheda

Pelagos - Escursioni - Educazione Ambientale

Marina di Campo

+39.347.6004835

Contatta Preferiti
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy