• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Itinerari di trekking all'Elba e consigli utili per praticarli

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
    • GTE
    • Trekking Marciana Marina - Sant’Andrea
    • Trekking Nisportino - Mangani
    • Trekking Biodola - Procchio
    • Passeggiata Carmignani
    • Nei luoghi del Santo
    • Nella terra del ferro
    • Escursione al laghetto di Terranera
    • Nel mondo del granito
    • Sulla vetta dell'Isola d'Elba
    • I nidi d'aquila
    • Anello dell'Enfola
    • Via Crucis Madonna del Monte
    • Da Marciana a Chiessi
    • Capo Castello - Mausoleo Tonietti - Cavo
    • Campo ai Peri - Monte Orello - Acquabona

Sentieri ed itinerari per principianti ed esperti

Alcuni degli itinerari proposti sono percorribili anche per chi è alle prime armi con l'escursionismo. Tuttavia, sia per la natura dei sentieri, sia per le situazioni che l'escursionista va a incontrare, si consigliano attrezzature ed abbigliamento adeguati.

Chi decide di andare per i sentieri dell'Isola, esprime anche il desiderio di tornare un po' alla natura. Le escursioni sono un'ottima medicina contro alcune malattie della vita moderna, occorre però che questa possibilità rimanga anche per le generazioni future: il comportamento di alcuni distrugge lentamente l'ambiente naturale.

Ci permettiamo di dare alcuni consigli

  • ammirate i fiori e le piante selvatiche, ma non coglietele;
  • non accendete fuochi per nessun motivo;
  • all'Elba non ci sono rifugi o bivacchi e il campeggio libero è formalmente vietato in tutta l’isola, dormite solo in campeggi attrezzati;
  • deponete i rifiuti negli appositi contenitori, se non ve ne sono raccoglieteli e portateli con voi;
  • utilizzate solo i sentieri segnalati;
  • non danneggiate gli alberi e i cespugli;
  • non infastidite gli animali e non avvicinatevi ai loro piccoli;
  • non disturbate la quiete del bosco. Il silenzio e la pace della natura sono patrimonio di tutti;
  • osservate le istruzioni, i regolamenti e le ordinanze comunali;
  • parcheggiate le auto e le moto solo negli spazi previsti e ricordate che è vietato accedere a sentieri e piste forestali con mezzi motorizzati;

Per la ricchezza paesaggistica ed archeologica e le numerose peculiarità naturalistiche elbane, sono possibili innumerevoli combinazioni di soggiorno, che offrono la possibilità di apprezzare la straordinaria bellezza dell'isola.

Durante tutto l'anno vengono organizzati soggiorni ed escursioni a sfondo naturalistico, archeologico e didattico.

GTE

Un percorso impegnativo e molto panoramico che attraversa l'Isola d'Elba dall'estremità nord-orientale fino alla costa occidentale (o viceversa).
GTE Cavo - Porto Azzurro
Da Cavo a Porto Azzurro attraversando un territorio ricco di minerali e colori: il rosso della terra, il verde della macchia mediterranea e il blu del mare.

GTE Porto Azzurro - Procchio
Secondo tracciato della GTE, che dal paese si Porto Azzurro, attraversando la dorsale centrale dell’Isola d’Elba conduce fino a Procchio.

GTE Procchio - Pomonte/Patresi
Terzo tracciato della GTE, che da Procchio, salendo verso Monte Perone, conduce fino a Pomonte o Patresi (a seconda del percorso scelto).

Trekking Marciana Marina - Sant’Andrea

Una bellissima escursione lungo la linea costiera nord-occidentale dell’Isola d’Elba, tra splendide viste sul mare, macchia mediterranea e colorate fioriture.

Trekking Nisportino - Mangani

Itinerario breve e panoramico ma a cui si deve prestare attenzione. Interessante dal punto di vista geologico.

Trekking Biodola - Procchio

Il Sentiero della Salute è una passeggiata che dalla spiaggia Biodola permette di raggiungere la spiaggia di Procchio. Facile, è adatta anche ai bambini.

Passeggiata Carmignani

La passeggiata Carmignani è un percorso attrezzato e adatto anche ai bambini, che collega Porto Azzurro alla spiaggia di Barbarossa.

Nei luoghi del Santo

Itinerario di trekking all'Elba seguendo passi di San Cerbone, tra i boschi di castagni e le pareti rocciose dei monti di Marciana.

Nella terra del ferro

Itinerario di trekking da Rio nell'Elba, la terra del ferro, fino alla fortezza del Monte Giove.

Escursione al laghetto di Terranera

Breve itinerario di trekking che dalla spiaggia di Reale permette di raggiungere il laghetto di Terranera. Adatto anche ai bambini.

Nel mondo del granito

Escursione di trekking da San Piero, passando per Pietra Murata, fino al Mulino del Moncione: la via del granito all'Elba.

Sulla vetta dell'Isola d'Elba

Ascesa verso il monte Capanne, la vetta più alta dell'Isola d'Elba, tra lecceti e lastre di granito.

I nidi d'aquila

Passeggiata lungo le pendici del Volterraio e Monte Castello, partendo da Rio nell'Elba.

Anello dell'Enfola

Un piccolo giro sul promontorio dell'Enfola, tra panoramici unici e importanti testimonianze storiche.

Via Crucis Madonna del Monte

Escursione trekking lungo la via che da Marciana conduce al Santuario della Madonna del Monte.

Da Marciana a Chiessi

Escursione a piedi lungo l'anello occidentale dell'Isola d'Elba: da Marciana a Chiessi. Sentiero n. 103.

Capo Castello - Mausoleo Tonietti - Cavo

Escursione nel versante orientale dell'Isola d'Elba, nella zona di Cavo, tra falchi e fagiani.

Campo ai Peri - Monte Orello - Acquabona

Escursione trekking lungo i sentieri che attraversano Monte Orello, fino a località Acquabona, all'Isola d'Elba.

Infoelba consiglia

Mappa fontanelle acqua

Ti potrebbe interessare anche...

Il Santuario delle Farfalle

Ulteriori approfondimenti

Classificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieri
Richiedi un preventivo gratuito
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy