• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Grande Traversata Elbana

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. GTE
    • GTE Cavo - Porto Azzurro
    • GTE Porto Azzurro - Procchio
    • GTE Procchio - Pomonte/Patresi

Il cammino che attraversa l'Isola d'Elba da est a ovest

GTE - 1 tappaSpettacolare, difficile e dura, la Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa tutta la dorsale dell'Isola d'Elba. È uno dei cammini più significativi dell’isola sia per durata che per varietà del percorso e dei panorami: un’esperienza ricca di suggestioni.

Partendo dai paesi dell'estremità nord-orientale e passando sui rilievi che formano l'ossatura dell'isola, arriva fino alla costa occidentale dell’Elba. Il percorso segue i sentieri che per secoli sono stati le vie sicure degli elbani per andare da Cavo, agli estremi settentrionali delle terre del ferro, alle lontane delle terre del granito (Pomonte o Patresi).

Curiosità: il cammino della GTE fu disegnato per la prima volta da Renato Giombini e Mario Ferrari negli anni '80. Nel tempo è divenuta un classico dell’escursionismo internazionale per le sue caratteristiche tecniche e le sue valenze paesaggistiche, naturali e culturali. La motivazione del doppio arrivo Pomonte / Patresi, risiede nel fatto che all'epoca nel primo paese vi era il capolinea dell'autobus ed il secondo era sede dell'unico albergo aperto tutto l'anno.

Partenza: Cavo
Arrivo: Patresi / Pomonte
Tappe consigliate: Porto Azzurro, Procchio
Tempo medio: 24 h e 20 min / 19 h e 30 min
Lunghezza: 57,99 km / 49,57 km
Difficoltà percorsi: per esperti
Dislivello in salita: 2685 m / 3265 m
Sentieri percorsi: GTE, GTE nord / GTE sud

La GTE parte dal centro abitato di Cavo e, seguendo il crinale, si dirige ad ovest, a monte del paese di Porto Azzurro; prosegue nell’entroterra fino ad inerpicarsi sul Monte Perone. Successivamente giunge ai piedi della cima del Monte Capanne, in un luogo denominato Passo delle Filicaie o Malpasso, dove si biforca in due rami. Di questi: un cammino abbraccia il Monte Capanne tagliando in costa il versante settentrionale e termina sulla strada provinciale, a Patresi, in località Mortaio; l'altro si dirige a sud e raggiunge il paese di Pomonte seguendo il crinale montuoso che divide la valle omonima da Vallebuia.

Durante il cammino si spazia tra il mare, la collina e la montagna tra gli ecosistemi dell'isola e il suo patrimonio naturalistico e paesaggistico, ammirando uno dei panorami più affascinanti offerti dalle montagne italiane: verso la Corsica, le isole toscane e la penisola italiana.

Percorso GTE sud: Cavo – Pomonte

Percorso GTE nord: Cavo – Patresi

Infoelba consiglia: È possibile percorrere la GTE anche partendo dalla costa occidentale dell'Isola d'Elba fino a raggiungere Cavo. Anche seguendo questo percorso, è consigliabile dividere il cammino in tre tappe. Da Patresi a Cavo, alcune strutture ricettive si sono organizzate per offrire specifici servizi per gli escursionisti. In particolare l’Hotel Belmare di Patresi, l’Agriturismo Fonte di Zeno a Lavacchio e il B&B Capo Pero a Rio Marina, offrono il trasporto gratuito dei bagagli, convenzioni con le compagni di navigazione per lo sconto sul biglietto del traghetto e con servizi taxi.

Qualche consiglio

  • Il percorso è completamente segnalato con cartelli e pannelli indicatori e può essere scaricato gratuitamente anche da Avenza Maps.
  • Occorre tener presente che lungo il cammino si deve affrontare un considerevole dislivello altimetrico; inoltre la mancanza di rifugi o bivacchi, il divieto di campeggio libero e le scarse possibilità di approvvigionamento idrico, rendono il percorso lungo e impegnativo.
  • Per non affrontarlo in modo eccessivamente faticoso, e gustare a pieno la bellezza di paesaggi, colori e profumi dell’isola, la cosa migliore è dividerlo in più tappe, effettuando deviazioni alla ricerca di una sistemazione per la notte. Diverse vie di raccordo permettono di effettuare deviazioni verso i centri abitati, dove pernottare o usufruire di mezzi pubblici per ritornare al luogo di soggiorno.
  • Il nostro consiglio è dividere il cammino in tre giorni, facendo tappa a Porto Azzurro e a Procchio (decidendo di percorrere la GTE nord possono essere necessari anche quattro giorni).
  • Durante il periodo invernale, non tanto il freddo ma le ridotte ore di luce non permettono di avventurarsi nell'affrontare i percorsi della GTE, mentre con il caldo estivo dell'estate è molto meglio tuffarsi nelle acqua cristalline del mare che circonda l'isola. I periodi migliori per affrontare la GTE quindi, sono sicuramente la primavera e l'autunno, che sono in grado di regalare inebrianti profumi di macchia mediterranea in fiore: il giallo della ginestra, il mare blu, il grigio del granito.

Curiosità: il record di percorrenza sulla GTE nel tratto da Cavo a Pomonte (sul classico tracciato della GTE che comprende i passaggi alti di Monte Orello e del Monte Barbatoia) è di 5h17'06" dell’elbano Matteo Anselmi, che nel 2021 ha battuto il record precedente (5h37'30" del trail runner mugellano Giovanni Zorn).

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

GTE Cavo - Porto Azzurro

Da Cavo a Porto Azzurro attraversando un territorio ricco di minerali e colori: il rosso della terra, il verde della macchia mediterranea e il blu del mare.

GTE Porto Azzurro - Procchio

Secondo tracciato della GTE, che dal paese si Porto Azzurro, attraversando la dorsale centrale dell’Isola d’Elba conduce fino a Procchio.

GTE Procchio - Pomonte/Patresi

Terzo tracciato della GTE, che da Procchio, salendo verso Monte Perone, conduce fino a Pomonte o Patresi (a seconda del percorso scelto).

Infoelba consiglia

Dove dormire lungo la GTEMappa fontanelle acqua

Ti potrebbe interessare anche...

Itinerari e sentieri

Ulteriori approfondimenti

CavoPorto AzzurroProcchioMonte CapannePomontePatresiParco Nazionale Arcipelago Toscano

Vai subito a...

Classificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza

Link correlati

GTE Cavo - Porto AzzurroGTE Porto Azzurro - ProcchioGTE Procchio - Pomonte/Patresi

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 206 Villette e case indipendenti 14 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 76 Ville 5 Residence 44 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy