Spettacolare, difficile e dura, la Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa tutta la dorsale dell'Isola d'Elba. È uno dei cammini più significativi dell’isola sia per durata che per varietà del percorso e dei panorami: un’esperienza ricca di suggestioni.
Partendo dai paesi dell'estremità nord-orientale e passando sui rilievi che formano l'ossatura dell'isola, arriva fino alla costa occidentale dell’Elba. Il percorso segue i sentieri che per secoli sono stati le vie sicure degli elbani per andare da Cavo, agli estremi settentrionali delle terre del ferro, alle lontane delle terre del granito (Pomonte o Patresi).
Curiosità: il cammino della GTE fu disegnato per la prima volta da Renato Giombini e Mario Ferrari negli anni '80. Nel tempo è divenuta un classico dell’escursionismo internazionale per le sue caratteristiche tecniche e le sue valenze paesaggistiche, naturali e culturali. La motivazione del doppio arrivo Pomonte / Patresi, risiede nel fatto che all'epoca nel primo paese vi era il capolinea dell'autobus ed il secondo era sede dell'unico albergo aperto tutto l'anno.
Partenza: Cavo
Arrivo: Patresi / Pomonte
Tappe consigliate: Porto Azzurro, Procchio
Tempo medio: 24 h e 20 min / 19 h e 30 min
Lunghezza: 57,99 km / 49,57 km
Difficoltà percorsi: per esperti
Dislivello in salita: 2685 m / 3265 m
Sentieri percorsi: GTE, GTE nord / GTE sud
La GTE parte dal centro abitato di Cavo e, seguendo il crinale, si dirige ad ovest, a monte del paese di Porto Azzurro; prosegue nell’entroterra fino ad inerpicarsi sul Monte Perone. Successivamente giunge ai piedi della cima del Monte Capanne, in un luogo denominato Passo delle Filicaie o Malpasso, dove si biforca in due rami. Di questi: un cammino abbraccia il Monte Capanne tagliando in costa il versante settentrionale e termina sulla strada provinciale, a Patresi, in località Mortaio; l'altro si dirige a sud e raggiunge il paese di Pomonte seguendo il crinale montuoso che divide la valle omonima da Vallebuia.
Durante il cammino si spazia tra il mare, la collina e la montagna tra gli ecosistemi dell'isola e il suo patrimonio naturalistico e paesaggistico, ammirando uno dei panorami più affascinanti offerti dalle montagne italiane: verso la Corsica, le isole toscane e la penisola italiana.
Percorso GTE sud: Cavo – Pomonte
Percorso GTE nord: Cavo – Patresi
Infoelba consiglia: È possibile percorrere la GTE anche partendo dalla costa occidentale dell'Isola d'Elba fino a raggiungere Cavo. Anche seguendo questo percorso, è consigliabile dividere il cammino in tre tappe. Da Patresi a Cavo, alcune strutture ricettive si sono organizzate per offrire specifici servizi per gli escursionisti. In particolare l’Hotel Belmare di Patresi, l’Agriturismo Fonte di Zeno a Lavacchio e il B&B Capo Pero a Rio Marina, offrono il trasporto gratuito dei bagagli, convenzioni con le compagni di navigazione per lo sconto sul biglietto del traghetto e con servizi taxi.
Curiosità: il record di percorrenza sulla GTE nel tratto da Cavo a Pomonte (sul classico tracciato della GTE che comprende i passaggi alti di Monte Orello e del Monte Barbatoia) è di 5h17'06" dell’elbano Matteo Anselmi, che nel 2021 ha battuto il record precedente (5h37'30" del trail runner mugellano Giovanni Zorn).
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy