• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 14 Offerte 6 Appartamenti 217 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 18 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. Nei luoghi del Santo

Nei luoghi del Santo - Escursione di trekking all'Isola d'Elba

Sui passi di San Cerbone, tra boschi di castagni e pareti rocciose

Partenza/Arrivo: Marciana
Tempo medio: 1,15 ore
Lunghezza: 4,8 km
Difficoltà percorso: medio-facile
Dislivello in salita: 155 m
Sentieri percorso: pista forestale di Pedalta, 101
Da vedere: Romitorio e Grotta di San Cerbone
Nei dintorni: Marciana
Deviazioni consigliate: Poggio

Questo percorso è molto semplice e riguarda uno degli angoli più suggestivi del Monte Capanne. Si snoda attraverso luoghi interessanti sia dal punto di vista ambientale che storico, toccando uno dei luoghi di culto più significativi della fede elbana: il romitorio di San Cerbone, nella zona in cui il santo patrono della diocesi si rifugiò per scampare alle violenze barbariche.

L'itinerario può essere compiuto in ogni periodo dell'anno, anche in estate, poiché l'alta vegetazione garantisce frescura per un buon tratto. Il punto di partenza dell’itinerario è la Fortezza di Marciana, nel punto più alto del paese. Nel piazzale antistante la fortezza è possibile parcheggiare l’auto e ammirare una bellissima vista panoramica su Marciana Marina, capo d’Enfola e Poggio.

Dal parcheggio prendere la strada in salita che, dapprima asfaltata, diventa poi sterrata fino ad arrivare a un bivio.

Imboccare il sentiero a sinistra, lungo la pista forestale di Pedalta che prosegue in quota tra pini, castagni e lecci, permettendo di ammirare qualche scorcio sulle valli sottostanti e sul versante settentrionale dell’Elba. In primavera il sentiero si caratterizza per le profumatissime fioriture della macchia mediterranea. Percorrere tutto il tracciato e superare prima una catena che impedisce il traffico veicolare e poi una vasca antincendio.

Qui il fondo si fa un po’ più sconnesso fino a un incrocio dove si deve seguire il sentiero in discesa. La vegetazione si fa sempre più folta e in poco tempo conduce a un fosso da attraversare tramite una diga di contenimento delle acque.

Dopo il fosso, una piccola deviazione sulla destra conduce alla Grotta di San Cerbone, un piccolo anfratto in cui, secondo la tradizione, dimorò il Santo durante la sua permanenza sull’isola.

Ritornando sui propri passi seguire il sentiero 101 sulla destra, circondato da un rigoglioso bosco di castagni.

Passando sotto la cabinovia del Monte Capanne e, percorse ancora poche decine di metri, si raggiunge il romitorio di San Cerbone, stretto in un protettivo e suggestivo abbraccio dalle fronde degli alberi.

Vale la pena sostare a lungo nella riposante calma del luogo.

La chiesa è semplice e austera. Di solito è chiusa, ma dalle finestrelle della facciata è possibile ammirare l'interno. Secondo la tradizione risulta essere una delle prime chiese costruite all'Elba, addirittura subito dopo la partenza del santo, ma i documenti parlano di essa solo dal XV secolo.

Per il ritorno a Marciana tornare indietro sui propri passi seguendo il sentiero 101. All'incrocio col sentiero dell’andata proseguire dritti sul 101, sempre all’interno del lussureggiante castagneto che accompagna fino alla fine della passeggiata, sostituito all’arrivo a Marciana, da vicoli stretti e dalle scalinate del piccolo centro storico.

Da San Cerbone è anche possibile scendere lungo la strada carrabile che si collega con la provinciale 25 nei pressi della Fonte Napoleone a Poggio. Per percorrerla ci vogliono circa 30 minuti. Da qui, con una deviazione sulla destra di circa duecento metri, è possibile raggiungere il grazioso paese di Poggio, in cui intrattenersi tra le piccole e serpeggianti vie. In alternativa è possibile svoltare a sinistra e tornare al punto di partenza di Marciana in poco meno di tre chilometri di strada asfaltata.

Ti potrebbe interessare anche...

Itinerari e sentieriVia Crucis Madonna del MonteItinerario Pievi romaniche

Ulteriori approfondimenti

MarcianaRomitorio di San CerbonePoggio

Vai subito a...

Carte dei sentieri Mappa fontanelle acquaClassificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!