• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Marciana Marina – Sant’Andrea – Escursione trekking all'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. Trekking Marciana Marina - Sant’Andrea

Un’escursione suggestiva lungo la costa nord occidentale dell’Elba

Partenza / Arrivo: Marciana Marina
Tempo medio: 5 ore (andata e ritorno)
Lunghezza: 13 km
Difficoltà percorso: difficile
Dislivello in salita: 633 m
Sentieri percorsi: n. 150, n. 150A, Sentiero dei Profumi
Da vedere: La Cala, Sant'Andrea
Deviazioni consigliate: Punta della Madonna

La Via dell’Essenza: Il tracciato da Marciana Marina a Sant’Andrea è il sentiero di novembre: La Via dei Lentischi.

Una bellissima escursione che si svolge a ridosso della linea costiera nord occidentale dell’Isola d’Elba, regalando splendide viste sul blu del mare, una profumata macchia mediterranea e colorate fioriture.

È un percorso che collega strade, piste e mulattiere che richiede un po' di senso dell'orientamento per destreggiarsi tra le numerose variazioni possibili (non sempre segnalate). Questi viottoli un tempo rappresentavano l’unica viabilità esistente per collegare i piccoli centri abitati, le case rurali ed i vigneti situati lungo i declivi settentrionali del Monte Capanne.

Dalla spiaggia della Fenicia a Marciana Marina, punto di partenza della escursione, si imbocca il sentiero n. 150 che segue il profilo costiero e in poco tempo si ricongiunge con la strada che sale verso La Ripa. Si stenta a credere che questi pendii fossero, fino ad alcune decine di anni fa, interamente modellati con terrazzamenti e coltivazioni di vigneti che avevano reso coltivabili anche i versanti più aspri.

Dopo aver percorso circa 100 metri di strada asfaltata, imboccare il sentiero sulla destra che poco dopo si raccorda di nuovo con la strada, da seguire in salita fino alle prime case della Ripa.

Infoelba consiglia: prima di proseguire lungo l'itinerario suggeriamo di prolungare di qualche metro il cammino fino al sentiero 150A con indicazione Punta della Madonna, uno spettacolare punto panoramico. Dalle rocce a picco sul mare, la vista si perde a ovest dalla costa di Ripa Barata fino a Capo Sant’Andrea con all’orizzonte l’isola di Capraia e la Corsica. Guardando verso est si domina la costa nei pressi di Punta del Nasuto fino al promontorio dell’Enfola. Il nome Punta della Madonna pare sia stato dato dai vecchi pescatori che, provenienti da Marciana Marina e superata la punta, potevano osservare il Santuario della Madonna del Monte.

Ritornando indietro di pochi metri prima delle abitazioni, prendere sulla destra la mulattiera che, passando tra resti di terrazzamenti, arriva a un quadrivio.

All’incrocio seguire le indicazioni per La Cala e, intersecata una strada sterrata, proseguire sul n. 150.

Di tanto in tanto il folto bosco di arbusti si apre, offrendo suggestivi scorci panoramici sulle insenature della costa. Raggiunto l’abitato della Cala (a cui si può arrivare solo a piedi o via mare), il paesaggio si immerge in una dimensione bucolica. Tra vecchi muretti a secco, rustici di campagna e il vecchio stabile dell’Hotel Andreina chiuso da diversi anni, qui il tempo sembra essersi fermato.

Il tracciato prosegue tra profumate siepi di rosmarino fino all'intersezione con il fosso della Cala: andando destra si raggiunge la piccola spiaggia della Cala; dritto il sentiero prende a salire a strette svolte.

La salita risulta a tratti abbastanza ripida ma di breve lunghezza e regala una vista panoramica sulla costa della Cala e Ripa Barata, uscendo in breve tempo presso la piccola località della Conca. Imboccata via Maciarello si segue la strada asfaltata per una decina di minuti fino a raggiungere il civico 36 e l'indicazione per Sant'Andrea.

Il sentiero si inoltra subito nella macchia mediterranea scoprendo, quasi alla fine, il profilo della costa di Sant’Andrea e il meraviglioso blu del suo mare.

Subito dopo l’Hotel L’Oleandro imboccare il viottolo sulla destra.

Tra case e cortili recintati, il percorso scende verso le scogliere di punta del Cotoncello, ricoperte in primavera dalla fioritura di praterie di Fico degli Ottentotti, e verso la graziosa spiaggetta.

Da qui il cammino riserva ancora una piccola sorpresa poiché, per raggiungere la spiaggia di Sant’Andrea, si deve percorrere un suggestivo lungo costa su ponticelli in legno e passaggi ricavati negli scogli, in perfetta armonia con l’ambiente naturale.

Infoelba consiglia: Da Sant'Andrea è possibile proseguire ancora fino a Patresi, distante 5 km, seguendo la strada che dalla spiaggia porta alla Zanca e da lì seguendo il sentiero che costeggia la Cotaccia (n. 150).

Per il rientro si ripercorre quanto già fatto fino alle case di località La Conca (al termine di via Maciarello). Da qui è possibile seguire un percorso di rientro diverso: il Sentiero dei Profumi.

Il primo tratto passa sotto una galleria frondosa di lecci per poi intersecare il fosso della Cala, da attraversare passando sopra un bellissimo ponte romano, fino a raggiungere i ruderi di un vecchio magazzino. L’edificio, al cui interno si trova ancora una grande botte, era al centro di una zona interessata da estesi terrazzamenti a vitigni.

Al bivio successivo (senza indicazioni) prendere il sentiero sulla destra fino ad arrivare ad un quadrivio e poi seguire il sentiero in discesa per Marciana Marina.

Oltrepassato un altro rudere ci si raccorda con il sentiero che scende a sinistra in val di Cappone.

Nel tratto iniziale è un po' invaso da una fitta boscaglia di vegetazione mediterranea di cisto, corbezzolo, scopa e mirto, ma la traccia si fa poi più marcata e scende senza ulteriori difficoltà alle case di Marciana Marina.

È sufficiente ora seguire la strada asfaltata che conduce esattamente al punto di partenza.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Ti potrebbe interessare anche...

Itinerari e sentieri

Ulteriori approfondimenti

Marciana MarinaLa FeniciaLa CalaCotoncelloSant'Andrea

Vai subito a...

Classificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy