• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 14 Offerte 6 Appartamenti 217 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 18 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. Da Marciana a Chiessi

Da nord a sud - Escursione di trekking all'Isola d'Elba

Escursione a piedi lungo l'anello occidentale dell'isola: da Marciana a Chiessi

Lunghezza: 10,72 km;
Tempo medio di percorrenza: ore 5.25;
Difficoltà: livello E (escursionistico);
Differenza altimetrica: 647 m;
Ascesa totale: 383 m;
Discesa totale: 754 m;

Il sentiero n. 103 è il principale tracciato del comprensorio del Monte Capanne. Collega i versanti settentrionali e meridionali, da Marciana a Chiessi, raccordandosi con i sentieri: n. 157, n. 110, n. 113, GTE con la quale coincide per un lungo tratto, n. 177, n. 125 e n. 104.

Un tempo questa via era utilizzata quotidianamente dalla popolazione locale per raggiungere i principali centri abitati dell'Elba occidentale: Marciana, Poggio, Chiessi e Pomonte.

Il primo tratto che unisce Marciana al Santuario della Madonna del Monte, fa parte della tradizione religiosa isolana e rappresenta un percorso utilizzato da generazioni di elbani per le classiche gite della domenica.

Lungo il percorso ci sono le edicole della Via Crucis e il sagrato della chiesa della Madonna del Monte è una esedra della fine del Seicento dove sgorga acqua purissima in tutte le stagioni. Una sosta in questo luogo sacro e poi si riprende il sentiero n. 103. Dopo circa 100 metri si può deviare a destra per visitare alcuni dei Mostri di Pietra: forme modellate sul granito dall'azione di vento, acqua e salsedine.

Mantenendosi sul sentiero n. 103, alla medesima quota di circa 625 m all’interno della bellissima macchia mediterranea, si arriva in località Serraventosa dove, nei pressi del bivio con la GTE, si possono osservare diversi caprili.

Lungo il cammino si aprono scenari immensi di mare e di terra. Nelle belle giornate si vedono chiarissime Capraia e la Corsica. Grossi massi erratici di granito sospesi in impossibili equilibri fanno da cornice a questa natura aspra e varia. Per alcuni tratti antichi castagneti si alternano ai bassi cespugli della profumata gariga.

In breve il sentiero prende a scendere moderatamente andando ad intersecare le sorgenti del Bollero per poi riprendere quota percorrendo un versante ricoperto da una boscaglia di arbusti fitti e contorti e si arriva al Troppolo (748 m) e al bivio con il sentiero n. 125 che conduce al Semaforo di Campo alle Serre.

Ripreso il tracciato principale si comincia a vedere il versante sud dell’isola mentre in lontananza si delineano i profili di Pianosa e, più a sinistra, Montecristo. Dopo circa 1 ora di cammino, si giunge al bivio con il sentiero n. 104 e, a breve distanza, con il sentiero 103 A; da qui in pochi minuti si possono raggiungere i ruderi della Chiesa di San Bartolomeo. Anche se rimangono solo le rovine dei muri perimetrali e il rudere di una fiancata, la suggestione del luogo esprime una religiosità essenziale e primitiva, quale doveva essere la vita delle genti che la frequentavano.

Per arrivare a Chiessi è necessaria ancora 1 ora e 30 minuti di cammino sul viottolo scosceso tra antichi terrazzamenti e stenti orticelli.

Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza

Ti potrebbe interessare anche...

Itinerari e sentieri

Ulteriori approfondimenti

MarcianaChiessiMonte CapanneSantuario della Madonna del MonteSemaforo di Campo alle Serre

Vai subito a...

Carte dei sentieri Mappa fontanelle acquaClassificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!