Partenza: spiaggia di Barbarossa
Arrivo: spiaggia di Terranera
Lunghezza: 1,7 km
Tempo di percorrenza: 20 minuti
Difficoltà percorso: molto facile
Sentieri percorsi: n. 223
Questa escursione può essere considerato il proseguimento della passeggiata Carmignani. Non essendo particolarmente complesso dal punto di vista escursionistico è adatto anche ai bambini.
Una volta percorsa tutta la spiaggia di Barbarossa, si sale una scalinata lungo il sentiero n. 223 che si fa subito pianeggiante e facilmente percorribile, fino ad arrivare alla spiaggia di Reale e in pochissimi minuti alla spiaggia e il laghetto di Terranera, una graziosa caletta di sabbia nera brillante dalla presenza di cristalli di ematite e pirite.
Il luogo è una delle aree minerarie elbane di maggior fascino paesaggistico e interesse geologico e mineralogico, dove è possibile osservare i segni dell'antica miniera: dagli impianti ai vecchi ponti di caricamento che trasportavano il ferro.
L'esplosione di colori è davvero molto suggestiva: in particolare la sabbia nera brillante per la presenza di cristalli di ematite, le rocce dal colore giallastro per la pirite e il laghetto di Terranera, una piccola oasi dalla tonalità verde smeraldo.
Di origine mineraria, si è formato in seguito al riempimento di un pozzo minerario con acqua solforosa (dell'ex cava) e marina.
Nei tempi passati era possibile fare il bagno, ma adesso per motivi di sicurezza la balneazione è vietata.
Una piccola lingua di sabbia divide il laghetto dal mare rendendo l'ambiente ancor più affascinante e unico.
Condividi