• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Sulla vetta dell'Isola d'Elba - Escursione di trekking all'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. Sulla vetta dell'Isola d'Elba

Escursione fino alla cima più alta dell'isola: il Monte Capanne

Partenza: Marciana (408 m. s.l.m.)
Arrivo: Pomonte
Tempo medio: 6 ore
Lunghezza: 11,9 km
Difficoltà percorso: difficile
Dislivello in salita: 732 m
Sentieri percorsi: n. 101, GTE nord, GTE sud
Da vedere: Romitorio di San Cerbone, Monte Capanne
Da provare: Cabinovia del Monte Capanne

Il sentiero n. 101 è la via principale per salire sulla vetta del Monte Capanne. Il tracciato si inerpica sulle pendici settentrionali del massiccio montuoso, fino a raggiungerne la vetta a 1019 m, il tetto dell'Arcipelago Toscano.

Curiosità: Il Monte Capanne con i suoi 1019 m s.l.m. è la vetta più alta dell'Isola d'Elba e anche dell'intera provincia di Livorno.

Il percorso parte da borgo medievale di Marciana, presso la porta di Sant’Agabito.

Il tracciato sale lentamente attraverso un lussureggiante castagneto che ripara dai raggi solari rendendo il cammino piacevole anche nella stagione estiva.

Percorsi circa 1,5 km, dopo aver superato un piccolo rudere, si trova, a quota 506 m, una deviazione sulla destra che conduce alla Grotta di San Cerbone, il piccolo anfratto in cui, secondo la tradizione, dimorò il Santo durante la sua permanenza sull’isola, fino al 10 ottobre 575, data della sua morte.

Ripreso il sentiero n. 101, si passa sotto i cavi della cabinovia, arrivando al Romitorio di San Cerbone, costruito nel 1421 nei pressi della grotta dove l'eremita si ritirò nell'ultimo periodo della sua vita.

Il tracciato mantiene ancora per poco una pendenza non troppo impegnativa. Poco prima di incrociare la GTE nord inizia la parte più ripida del percorso che, da qui alla vetta, può essere affrontato solamente da escursionisti allenati.

Dopo aver incrociato la GTE nord per la seconda volta, per giungere alla vetta sono necessari ancora oltre 40 minuti di cammino su rampe assolate e panoramiche, in cui i versanti di granito vengono allo scoperto e la vegetazione si fa rada. Il piano di calpestio del percorso in alcune zone è costituito da ripidi “macei”, franate di grossi lastroni di granito, che si sono staccate dai versanti soprastanti a causa dell’azione degli agenti atmosferici.

Arrivati in vetta la fatica è ampiamente ripagata dall'impagabile vista a 360° sull'Elba intera e il panorama che abbraccia Corsica, Arcipelago toscano e buona parte della costa.

infoelba consiglia: Per arrivare sul Monte Capanne è possibile anche percorrere il sentiero n. 100 per escursionisti esperti attrezzati.

Riprendendo il sentiero n. 101, fino all’incrocio con la GTE nord, si scende rapidamente fino ad arrivare alla biforcazione GTE, al Passo delle Filicaie (870 m), un piccolo altopiano a metà tra il Capanne e il monte Calanche.

Si prosegue sulla GTE sud verso i rifugi sottoroccia del colle della Grottaccia (647 m) attraversando la brulla dorsale del Cenno, dove i mufloni vivono indisturbati sotto l'occhio vigile di poiane e falchi pellegrini, fino all'antico villaggio in pietra delle Mure (631 m), la più grande fortificazione d'altura all'Elba. Il villaggio, abitato da popolazioni Villanoviane, fu distrutto nel 453 a.C. dai Siracusani e mai più ricostruito. Della struttura originaria rimangono buona parte della cinta muraria e numerosi sassi lavorati, riutilizzati in epoche successive dai pastori per costruire caprili e chiusi.

La discesa prosegue nella valle del Poio, solcata da un torrente ricco d'acqua anche durante l'estate, in un suggestivo rincorrersi di cascatelle e laghetti. Questa grande valle che sovrasta Pomonte, nel corso dei secoli è stata interamente terrazzata dal mare fino a 640 metri d'altezza e coltivata a vigneti, oggi in buona parte abbandonati ma ugualmente testimoni delle immani fatiche dei contadini elbani.

L’itinerario termina a Pomonte tra le bianche casette affacciate su un mare da favola.

infoelba consiglia: Dal Monte Capanne è possibile anche riprendere il sentiero n. 101, fino al secondo incrocio con la GTE nord (il primo dell’andata), da imboccare verso sinistra. Proseguire fino al bivio con il sentiero n. 110, che si imbocca in discesa e al n. 103 che in breve tempo conduce a Marciana.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Ti potrebbe interessare anche...

Itinerari e sentieri

Ulteriori approfondimenti

MarcianaMonte CapanneCabinoviaRomitorio di San CerboneNei luoghi del SantoPomonte

Vai subito a...

Classificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy