• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

La Via Crucis della Madonna del Monte - Escursione di trekking all'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. Via Crucis Madonna del Monte

Il sentiero scandito dalla presenza delle le pie edicole della via Crucis

Partenza/Arrivo: Marciana
Tempo medio: 1 ora
Lunghezza: 3,4 km
Difficoltà percorso: medio-facile
Dislivello in salita: 322 m
Sentieri percorso: n. 103, n. 103 B
Da vedere: Santuario alla Madonna del Monte
Da trovare: Mostri di Pietra
Deviazioni consigliate: Marciana

Il punto di partenza dell’itineraio, che prevede andata e ritorno sul sentiero n. 103, è il paese di Marciana, piccolo borgo di collina con vie lastricate in granito e e case arroccate sul promontorio.

Nel piazzale della  Fortezza di Marciana, dove potete parcheggiare l’auto, vi consigliamo di affacciarvi dalla terrazza panoramica per ammirare la vista stupenda che si perde su Marciana Marina, capo d’Enfola e Poggio.

Nei pressi della fortezza, scendendo circa 50 metri lungo la strada, imboccate la stradina in salita sulla sinistra ben segnalata dagli appositi cartelli. È un antico lastricato in pietra circondato da alberi di castagno che, in pochi minuti, conduce a una piazzola attrezzata come punto di sosta. Qui si trova la prima delle 14 cappelle della Via Crucis.

Curiosità: Le 14 edicole votive che si incontrano durante il cammino verso il Santuario della Madonna del Monte rappresentano le stazioni della via Crucis, attestando l’uso del santuario come meta di pellegrinaggio da parte della popolazione locale.

Il sentiero, che segue il fianco settentrionale del Monte Giove, inizia a farsi più panoramico e, a tratti, sul crinale di destra è possibile scorgere rocce dalle sembianze di animali. Sono i Mostri di Pietra, formazioni rocciose naturali in pietra che popolano i sentieri tra i monti e la costa dell’Isola d’Elba.

Ripreso il cammino, la salita si fa via via più ripida fino al Santuario alla Madonna del Monte, luogo solenne e magico, dove la vegetazione cresce rigogliosa, e i castagneti che lo adornano donano riparo e freschezza creando meravigliosi giochi di luce e colore.

Risalendo al XII secolo, questo santuario intitolato alla Madonna Assunta, è tra i più antichi dell'isola.

infoelba consiglia:Nell’area panoramica attrezzata della Madonna del Monte è possibile sostare e fare pic-nic godendo di un suggestivo ambiente naturale.

Il sagrato della chiesa è un’elegante esedra della fine del Seicento dove ci si può rifornire di ottima acqua che sgorga perennemente da uno dei tre mascheroni della splendida fontana in granito.

infoelba consiglia: Il santuario fa da crocevia a diversi sentieri molto interessanti che percorrono le valli del massiccio del Monte Capanne.

Imboccando il sentiero n. 103B, che si trova poco distante dal santuario, si possono raggiungere alcuni Mostri di Pietra avvistati durante il cammino e il telegrafo ottico di Napoleone. Arrampicandosi sui grandi massi granitici si può ammirare lo splendido panorama che spazia sul mare aperto.

Ritornando sui propri passi, per rientrare a Marciana si ripercorre a ritroso il medesimo tragitto dell'andata.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Ti potrebbe interessare anche...

Nei luoghi del SantoItinerario Pievi romanicheItinerari e sentieri

Ulteriori approfondimenti

MarcianaSantuario della Madonna del MonteFortezza di MarcianaDa Marciana a Chiessi

Vai subito a...

Classificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy