Lunghezza: 127,52 km
Difficoltà percorso: medio-facile
Quota massima: 583 m
Dislivello in salita: 6927 m
Dislivello in discesa: 6994 m
La Via dell’Essenza è un progetto per la realizzazione dell’itinerario costiero dell’Isola dell’Elba: 127 km di sentieri divisi in 12 tappe lungo le coste dell’Isola d’Elba in cui ogni tratta ha il nome di una essenza ed è dedicata al mese dell'anno in cui fiorisce.
Il progetto prevede la manutenzione dei sentieri con il ripristino del piano di calpestio e il modellamento della vegetazione ai bordi, prevde inoltre di attrezzare i percorsi con bacheche illustrative sulle caratteristiche paesaggistiche e ambientali di ogni specifico tratto di costa, con approfondimenti sulle specie floristiche e vegetazionali più significative. In prospettiva il progetto prevede di rendere smart tali percorsi, realizzando mappe digitali in grado di fornire informazioni sempre più dettagliate relativamente agli ecosistemi attraversati dai diversi sentieri.
La particolarità di questi sentieri è che permettono di fare trekking sempre vista mare e in tutti i periodi dell’anno, lungo percorsi semplici e praticabili da tutti: escursionisti e amatori, famiglie, bambini, scolaresche.
Infoelba consiglia: Attualmente sono manutenuti e quindi fruibili i sentieri da Marciana Marina a Fonza. Il lavoro sta proseguendo al fine di terminare la realizzazione delle 7 tappe che consentono di sviluppare il periplo dell’Elba occidentale dall'Enfola a Lacona: Via dei Lecci, Via del Mirto, Vie dei Lentischi, Via dell'Erica, Via della Lavanda, Via dei Rosmarini, Via dei Ginepri.
La Via della Lavanda, il sentiero di gennaio: Mortigliano - Cavoli
Lunghezza 15,8 km - Quota massima 583 m
La Via dei Rosmarini, il sentiero di febbraio: Colle Palombaia - Fonza
Lunghezza 9,75 km - Quota massima 157 m
La Via dei Ginepri, il sentiero di marzo: Fonza - Lacona
Lunghezza 7,30 km - Quota massima 162 m
La Via delle Ginestre, il sentiero di aprile: Lacona - Porto Azzurro
Lunghezza 9,86 km - Quota massima 70 m
La Via dei Cisti, il sentiero di maggio: Porto Azzurro - Rio Marina
Lunghezza 13,4 km - Quota massima 212 m
La Via dei Corbezzoli, il sentiero di giugno: Rio Marina - Cavo
Lunghezza 13,6 km - Quota massima 204 m
La Via dell’Elicriso, il sentiero di luglio: Cavo - Bagnaia
Lunghezza 18,5 km - Quota massima 323 m
La Via delle Tamerici, il sentiero di agosto: Bagnaia - San Giovanni
Lunghezza 6,58 km - Quota massima 54 m
La Via dei Lecci, il sentiero di settembre: Enfola - Procchio
Lunghezza 9,33 km - Quota massima 78 m
La Via del Mirto, il sentiero di ottobre: Procchio - Marciana Marina
Lunghezza 9,6 km - Quota massima 236 m
La Via dei Lentischi, il sentiero di novembre: Marciana Marina - S. Andrea
Lunghezza 6,68 km - Quota massima 197 m
La Via dell’Erica, il sentiero di dicembre: S. Andrea - Mortigliano
Lunghezza 7,12 km - Quota massima 142 m
Questo progetto di adozione dei sentieri naturalistici, è nato grazie ad Acqua dell’Elba insieme a Legambiente e col patrocinio gratuito del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Si è poi sviluppato grazie alla collaborazione con Econauta che ha curato la realizzazione dei sentieri selezionati. Nel nuovo progetto di collaborazione, il Parco si impegna a garantire gli interventi di manutenzione dei tracciati che fanno parte della rete sentieristica dell’area protetta, di realizzare gli strumenti di comunicazione e divulgazione, mentre la Fondazione Acqua dell’Elba contribuirà ai costi di allestimento dei percorsi attrezzati, promuovendo, in sinergia con i centri di Educazione Ambientale del PNAT, attività di conoscenza con visite guidate per studenti e turisti.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy