• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 14 Offerte 6 Appartamenti 217 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 18 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. La Via dell'Essenza
  7. Marciana Marina - Sant’Andrea

La Via dei Lentischi

Tappa Marciana Marina - Sant’Andrea

Cartografia tappa Via dell'EssenzaPartenza: Marciana Marina
Arrivo: Sant'Andrea
Tempo medio: 2 ore e 30 min
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello in salita: 269 m
Difficoltà percorso: facile
Sentiero percorso: n. 150
Cosa osservare: lentisco (1A, 1D), muretti a secco (1B), fosso dei Pizzenni (1C), geosito (1E)

La Via dei Lentischi, che coincide con il sentiero n. 150, collega Marciana Marina a ​Sant'Andrea attraverso un percorso panoramico affacciato sul mare.

Questo itinerario segue il reticolo delle vecchie vie di collegamento che un tempo univa gli abitati distribuiti ai piedi del Monte Capanne e, in alcuni tratti, si integra alla più recente viabilità carrabile, che collega frazioni e abitazioni sparse tra i pendii costieri dell'Isola d'Elba.

Anticamente queste mulattiere attraversavano terrazzamenti realizzati per la coltivazione della vite e leccete, usate un tempo per la produzione del carbone di legna. Sia i terrazzamenti, sia i sentieri realizzati in questo versante dell’isola sono piccoli capolavori di ingegneria rurale progettati per il mantenimento del territorio contro le minacce del dissesto idrogeologico.

Oggi, una profumata macchia mediterranea, ricca di cisti, mirti, ginestre, eriche, corbezzolo, insieme al bosco di leccio e con una abbondante presenza di lentisco, ha occupato nuovamente i terrazzamenti. Le fioriture primaverili colorano i pendii caratterizzati da rocce granitiche, offrendo uno spettacolo naturale unico.

La Via dei Lentischi inizia dalla spiaggia della Fenicia, dove il sentiero risale la piccola collina, offrendo una vista mozzafiato sulla baia marinese.

Da qui si segue il crinale, fino a quando il percorso comincia a scendere verso nord in direzione della costa e fino a raggiungere le piccole frazioni della Cala e Maciarello.

Successivamente si prosegue lungo il sentiero in discesa e le rocce granitiche del Cotoncello, fino a fino a raggiungere la splendida spiaggia di Sant'Andrea.

Inaugurazione della nuova Via dei Lentischi

Geosito

Il geosito è l'area di interesse geologico che costituisce la gran parte dell'Elba occidentale, incluso il massiccio del Monte Capanne. Si tratta di una roccia magmatica intrusiva appartenente alla famiglia dei graniti, con una colorazione che varia dal grigio chiaro al grigio più scuro, che si sarebbe formata tra i 7 e i 6 milioni di anni fa. Minerali componenti essenziali sono plagioclasio, ortoclasio, quarzo e biotite, mentre tra gli accessori troviamo apatite, zircone, magnetite, tormalina, allanite, rutilo e uraninite. La tessitura della granodiorite elbana è granulare, con una struttura massiccia e una grana media o fine. È spesso caratterizzata da vistosi cristalli di ortoclasio, talvolta spettacolari e geminati, e da inclusioni scure costituite da minuti cristalli di plagioclasio e biotite. Questo fenomeno è particolarmente evidente nella zona costiera che si estende da Capo Sant'Andrea a Cotoncello, dove i cristalli bianchi e i corpi scuri si stagliano sulla massa grigio-chiara della granodiorite.

Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza

Ti potrebbe interessare anche...

Itinerari e sentieri

Vai subito a...

Carte dei sentieri Mappa fontanelle acquaClassificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza

Link correlati

Trekking Marciana Marina - Sant’Andrea
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!