• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 11 Offerte 6 Appartamenti 217 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 18 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Itinerari e sentieri
  6. Le vie dei pastori

Le vie dei pastori

Un viaggio indietro nel tempo

Partenza / Arrivo: San Piero
Tempo medio: 2,30 ore
Lunghezza: 7 km
Difficoltà percorso: media
Dislivello in salita: 288 m
Sentieri percorsi: n. 107, n. 130, n. 135
Da vedere: Pietra Murata, Mulino del Moncione
Deviazioni consigliate: Masso alla Guata, Caprile delle Macinelle

Questo itinerario, che rappresenta solo una parte della rete di sentieri delle vie dei pastori, è incluso anche nella rete di percorsi delle antiche vie del granito.

Il viaggio indietro nel tempo parte dal piccolo borgo di San Piero sul sentiero 107. Lasciato il campo sportivo ci si trova subito presso la zona delle antiche cave di granito di San Piero.

Delle numerose cave aperte fino ad alcune decine di anni fa, oggi solo due sono rimaste attive, proprio nelle immediate vicinanze del paese. Il sentiero prosegue in salita fino a raggiungere un bivio. Qui è possibile fermarsi a prendere fiato sui grandi monoliti per osservare il panorama su Sant'llario e sull'antica Torre di San Giovanni.

A destra il sentiero n. 124 conduce alla chiesa romanica di San Giovanni, seguendo l'itinerario si prosegue invece verso le Piane al Canale, lungo una strada larga e pianeggiante. Giunti a un crocevia si deve seguire dritti sul sentiero 130; a destra, il sentiero 107 è uno dei due tracciati che conduce verso Masso alla Quata (o Guata). Oltrepassato il fosso del Moncione, abbandonare il sentiero 130 che conduce al Caprile delle Macinelle e proseguire in discesa. Qui una breve deviazione di pochi metri permette di visitare il punto panoramico di Pietra Murata.

Tornando sul sentiero, proseguire sempre in discesa che dopo poco si fa particolarmente sconnessa.

Più sotto, al bivio con il sentiero n. 135, mantenere la sinistra per ritornare verso est, in direzione delle cave di granito di San Piero.

La via n. 135 scende fino al grande mulino del Moncione, esempio di centenaria archeologia industriale, e oltrepassa di nuovo il fosso del Moncione. Oltre agli scorci panoramici di rara suggestione, in questa zona è possibile osservare anche i resti degli antichi terrazzamenti coltivati a vite, ancora in buono stato di conservazione.

Il ritorno a San Piero, senza più abbandonare il sentiero n. 135, chiude l’anello nuovamente nella terra del granito.

Ti potrebbe interessare anche...

Itinerari e sentieriNel mondo del granito

Curiosità

Caprili elbani

Ulteriori approfondimenti

Pietra MurataMulino del Moncione

Vai subito a...

Carte dei sentieri Mappa fontanelle acquaClassificazione dei sentieriSegnaletica dei sentieriEscursioni in sicurezza
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!