• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Segnaletica dei sentieri

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di terra
  4. Trekking
  5. Segnaletica dei sentieri

Come si leggono le indicazioni situate sui cammini elbani

Segnaletica dei sentieriPer tutti coloro che si avventurano lungo i cammini dell’Isola d’Elba, che siano esperti o escursionisti principianti, la segnaletica è davvero importante.

All’Isola d’Elba la cura e valorizzazione della rete sentieristica è di competenza del CAI sottosezione Isola d’Elba, per questo la segnaletica dei sentieri segue la loro segnaletica ufficiale.

La segnaletica codificata dal CAI prevede un rettangolo colorato rosso/bianco/rosso abbinato a un codice numerico, solitamente dipinta su su rocce o su alberi, ma anche installata sui pali nel caso della segnaletica verticale.

Segnaletica verticale

Tabella segnavia

Tabella segnavia

È di colore bianco, oppure tinta legno, con punta rossa e coda bianco/rossa. Si usa per indicare la direzione della località di destinazione del sentiero e il tempo indicativo necessario a raggiungerla per un medio escursionista.

Le tappe vengono indicate dall’alto verso il basso in ordine di distanza dal punto in cui ci si trova.

Sulla coda, nello spazio bianco, è indicato il numero del sentiero. Questa indicazione è situata alle estremità dell’itinerario e agli incroci più importanti.

Curiosità: Il tempo di percorrenza in salita viene calcolato sui 250 - 300 metri di dislivello l’ora. Il tempo di discesa si considera in genere pari a 2/3 di quello di salita. I tempi segnati non prevedono le soste.

Abbreviazioni

È spesso necessario ricorrere a delle abbreviazioni per poter inserire nelle tabelle segnavia il toponimo della meta dell'itinerario. Per uniformare quanto più possibile queste abbreviazioni, si fa riferimento a quanto già previsto nelle guide CAI-TCI dei "Monti d'Italia":

Biv. = Bivacco; Bocc. = Bocchetta; C. = Cima; Forc. = Forcella; L. = Lago-laghi; L.to = Laghetto; M. = Monte; M.ga = Malga; P. = Punta; P.so = Passo; Rif. = Rifugio; V. = Valle; Vall. = Vallone; Torr. = Torrente; inf. = inferiore; it. = itinerario; sent. = sentiero; sup. = superiore; trav. = traversata

Tabella località

Tabella località

È di colore bianco o tinta legno. Si trova agli incroci più significativi di un percorso (passi, forcelle, piccoli centri abitati) che trovino riscontro sulla cartografia; indica il nome della località dove ci si trova e la relativa quota. Solitamente viene posta sullo stesso palo delle tabelle segnavia.

Tabella “Rispetta la natura segui il sentiero”

Tabella Rispetta la natura segui il sentiero

È di colore bianco o tinta legno. È collocata in prossimità di scorciatoie per invitare gli escursionisti a non uscire dalla sede del sentiero per evitare danni al sentiero stesso e al suolo del versante.

In alto a destra indica il numero del sentiero percorso.

Tabella di sentiero tematico

Tabella di sentiero tematico

È di colore bianco o tinta legno. Si trova agli estremi e nei punti significativi di un itinerario escursionistico segnalato secondo le presenti direttive che propone un percorso a tema (storia, natura, geologia, ecc.) per invitare all’osservazione, a stimolare lo studio, la conoscenza, la valorizzazione, la tutela dei luoghi visitati.

Tabella “Sentiero per escursionisti esperti”

Tabella Sentiero escursionisti esperti

Si trova all’inizio di un sentiero con caratteristiche alpinistiche: esposto, parzialmente attrezzato oppure impegnativo per lunghezza e sviluppo in ambiente particolarmente selvaggio.

In alto a destra indica il numero del sentiero.

Tabella per via ferrata

Tabella per via ferrata

È in metallo e di colore rosso con scritte in bianco. È situata all’inizio di un sentiero di accesso a una via ferrata o a un sentiero attrezzato impegnativo nonché all’inizio del tratto attrezzato per l’invito - in 4 lingue - ad usare correttamente le attrezzature fisse e ad auto assicurarsi alle stesse.

Di solito, sulla stessa tabella, viene indicato un recapito al quale segnalare eventuali danni alle attrezzature.

Tabellone o pannello d’insieme

Tabella o pannello d’insieme

È un pannello di grande formato e si trova nei paesi o principali luoghi d’accesso alle reti sentieristiche.

Rappresenta l’insieme degli itinerari della zona, inquadrandoli anche dal punto di vista geografico, ambientale e storico.

  1. Una cartografia schematica della rete escursionistica e dei collegamenti stradali e infrastrutture esistenti;
  2. Elenco degli itinerari escursionistici accessibili dal luogo, numero dei sentieri, tempi di percorrenza;
  3. Note descrittive di carattere ambientale e storico riguardanti il territorio ed eventuali altre informazioni significative per la zona.

Segnaletica orizzontale

Per segnaletica orizzontale (o intermedia) si intende quella al suolo, posizionata a lato di un sentiero, di solito sui sassi o sui tronchi degli alberi per indicare la continuità, in entrambe le direzioni, di un itinerario segnalato.

Segnavia semplice di colore bianco-rosso

Segnavia semplice di colore bianco-rosso

È usato per indicare la continuità del sentiero; è posto nelle immediate vicinanze dei bivi e ogni 2-300 metri se il sentiero è evidente, altrimenti a distanza più ravvicinata, tenendo in considerazione le caratteristiche ambientali e l’inserimento rispettoso nel luogo.

Segnavia a bandiera

Segnavia a bandiera

Viene utilizzato all’inizio del sentiero e in prossimità di bivi ed in altri punti dove è utile confermare la giusta continuità dell'itinerario.

Il numero è posizionato al centro sulla parte bianca.

Freccia di colore rosso

Freccia di colore rosso

Indica la presenza di acqua potabile: sorgente, fonte, un rigagnolo d'acqua nelle vicinanze del sentiero. La freccia è rivolta nella direzione in cui si trova l’acqua e indica la distanza in metri.

Viene usata soltanto quando la presenza dell’acqua non è visibile dal sentiero ed ha particolare importanza per l’escursionista.

Picchetto segnavia

Picchetto segnavia

È posizionato lungo sentieri che attraversano terreni aperti o pascoli privi di elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare difficile l’orientamento.

È verniciato a tutto tondo nella parte superiore con il segnavia semplice biancorosso oppure a bandiera.

Ometto di pietre

Ometto di pietre

L'ometto di pietre è un sistema di segnaletica efficace, naturale, discreta e duratura.

L’ometto è visibile anche in condizioni difficili specie durante improvvise nevicate sui sentieri di alta montagna.

Infoelba consiglia

Mappa fontanelle acqua

Link correlati

Classificazione dei sentieriEscursioni in sicurezza
Richiedi un preventivo gratuito
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Segnaletica dei sentieri
  • Classificazione dei sentieri
  • Itinerari e sentieri
  • Trekking
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy