Gli eventi autunnali del Walking Festival inizieranno con un soggiorno di tre giorni a Capraia, la più selvaggia delle isole del Parco. Il tema di questo tour sarà “Quelli che andèveni a cògghie le sammule”, cioè “quelli che andavano a raccogliere gli agli selvatici”, per raccontare una storia di donne e uomini che hanno avuto il coraggio e la forza di vivere in un ambiente che seppur meraviglioso è (sotto alcuni punti di vista) arido, aspro e ostile.
Come per gli eventi di primavera anche le escursioni autunnali saranno numerose e guideranno i partecipanti tra i profumi di macchia, bosco e salsedine e i colori dell'autunno.
Al Giglio ad esempio, che ha un paesaggio agricolo con tantissimi vitigni, in cui spicca la vite autoctona dell’isola, l’ansonaca, protagonista della vendemmia che si svolge ogni anno a settembre. Sabato 19 settembre sarà teatro di un'escursione che permetterà ai partecipanti anche di godere di un meraviglioso tramonto sulle isole dell'Arcipelago assaporando il vino ansonica locale e i piatti tipici a base di pesce.
Per chi invece volesse imparare le informazioni tecniche sulla disciplina del Nordic Walking, il 20 settembre potrà farlo tra i castagneti di Marciana in un ambiente suggestivo e unico.
A passaggio nella biodiversità di Pianosa alla scoperta di fossili di vario genere, piante endemiche e coltivate e animali autoctoni (3 ottobre) o sull'Isola di Giannutri per visitare i resti di un'antica villa romana appartenuta alla famiglia dei Domizi Enobarbi (4 ottobre), gli appuntamenti del Walking Festival sono tanti e molto vari, come varie sono le isole dell'Arcipelago Toscano.
E dopo il Festival...un ultimo appuntamento: “Passeggiando a colori sul Monte Grosso”, seguendo il Sentiero GTE 61 che conduce sulla vetta al Monte Grosso, un tempo usata come postazione militare e chiamata “Il Semaforo” e da dove sarà possibile ammirare la rada di Portoferraio e il canale di Piombino.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata