• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Luoghi da visitare
  4. Chiese e santuari
  5. Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve

Santuario risalente al periodo romanico-pisano, situato sulla cima di una collinetta a Lacona

Vedi tutte le foto
DoveLacona – Via di Santa Maria (Capoliveri)
Come arrivareA Lacona, dalla strada provinciale svoltare a sinistra in via dei Vigneti e poi ancora a sinistra su via di Santa Maria fino a raggiungere la collinetta che ospita la Chiesa della Madonna delle Neve.

La chiesa della Madonna della Neve presenta oggi le caratteristiche tipiche del 1700, ma la struttura originaria risale al XII secolo, pieno periodo romanico-pisano.

Il santuario, molto semplice, è costituito da un'unica navata a pianta rettangolare, da un campanile con il tetto a piramide e dalla sagrestia che fu costruita sui resti di un romitorio.

Il nome della chiesa ricorda il miracolo avvenuto a Roma intorno al 350 d.c sotto il pontificato di Papa Liberio, quando il 5 agosto, il Colle Esquilino fu imbiancato da un'abbondante nevicata e su quell'area fu poi edificata la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Per quanto riguarda la sua storia, la chiesa romanica fu rifondata nella seconda metà del XVI secolo e da allora subì numerosi interventi strutturali che portarono all'ampliamento della facciata e diverse altre modifiche, sia interne che esterne. Il santuario fu affidato alla custodia dei romiti e subì in quegli anni molteplici saccheggi, soprattutto durante le occupazioni militari francesi e inglesi verso la fine del 1700.

Il restauro del 1951 ha riportato alla luce gli antici resti dell'edificio romanico, come l'antico muro sulla parte sud caratterizzato dai tipici filari di conci ben sbozzati e le tracce di una porta secondaria sulla parete centrale.

Oggi la chiesa è sotto la custodia della parrocchia di Capoliveri che apre l'ingresso al pubblico solo in occasioni festive partcolari.

Chiesa della Madonna della Neve

Marker
+−
Leaflet | © OpenStreetMap © CartoDB

Infoelba consiglia

Madonna delle Grazie

Ti potrebbe interessare anche...

Pieve di San LorenzoPieve di San GiovanniChiesa di San Nicolò a San PieroMadonna della NevePieve di San MicheleChiesa di Santo Stefano alle Trane
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!

1/ Madonna della Neve
  • go to the previous image
  • go to the next image
  • go to Madonna della Neve
  • go to Madonna della Neve
  • go to Madonna della Neve
  • go to Madonna della Neve
  • go to Madonna della Neve
  • go to Madonna della Neve