• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Trekking: cammini e sentieri
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Shopping
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Visitare l'Isola d'Elba
  3. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  4. Le sette isole
  5. Isola di Pianosa
  6. Catacombe di Pianosa

Le Catacombe di Pianosa

Il complesso cimiteriale paleocristiano di Pianosa

Vedi tutte le foto
DoveLocalità Palazzine Nuove 80, Isola di Pianosa
Come arrivare

L'accesso per visitare le Catacombe è nella via principale, a pochi passi dal porto. Si effettua attraverso l'ingresso ad un cancello.

Prezziintero € 5,00 - ridotto € 3,00 (5-12 anni) - gratuito 0-4 anni
Contatti+39 0565 908231
info@parcoarcipelago.info

Visitatori nelle catacombe di Pianosa tra loculi scavati nella rocciaSull’Isola di Pianosa (Marina di Campo), è presente una fitta rete di catacombe risalenti alla fine del IV secolo d.C., utilizzate come luogo di sepoltura dalle prime comunità cristiane che insediarono l'isola.

Le catacombe, scavate nella roccia lungo l'area costiera, sono costituite da un fitto intreccio di gallerie di notevoli dimensioni. Contando più di 500 loculi e 200 cunicoli e con una presenza calcolata di non meno di settecento sepolture, sono considerate il complesso di catacombe più grandi a nord di Roma, a indicazione della presenza di una comunità di cristiani molto numerosa.

All'epoca vi si accedeva da una piccola grotta vicino al mare, dove un antico segnale inciso nella roccia indicava la presenza delle catacombe, ma in un punto non visibile dell'antico porto e quindi identificabile solo da chi fosse già a conoscenza della presenza di un rifugio cristiano sull'isola: una grande croce sormontata da una fiamma rappresentante lo Spirito Santo e una croce più piccola che indicava l'ingresso.

Una parte della catacomba contiene i sepolcri, un'altra fu probabilmente allargata in seguito, per creare un ambiente dove fosse possibile la riunione di più persone e la celebrazione di riti.

Le sepolture erano disposte in tre ordini sovrapposti, ma soltanto i personaggi più importanti avevano una tomba a vasca, che occupava i due ordini superiori. Per ragioni di spazio, i corpi erano deposti in posizione fetale e i loculi erano coperti con lastre di pietra, dove erano incisi i nomi dei defunti con le lettere al contrario, di modo che dall'interno il defunto lo potesse leggere per dritto.

Un piccolo mistero: Di particolare rilevanza è il fatto che, nonostante la presenza delle catacombe sia una testimonianza della presenza di una consistente comunità di cristiani, nessun documento a oggi pervenuto ne attesta la presenza sull'isola. Inoltre dai rinvenimenti di monete e resti di suppellettili nei siti romani in superficie è stato accertato l'abbandono dell'isola già nel I secolo, probabilmente poco dopo l'assassinio di Agrippa. Forse troppo presto per una così folta comunità cristiana.

Catacombe di Pianosa

Marker
+−
Leaflet | © OpenStreetMap © CartoDB

Ti potrebbe interessare anche...

Museo delle ScienzeBagno di AgrippaCala GiovannaImmersioni a PianosaEscursioni a PianosaIsola di PianosaEscursioni nelle isole toscaneCarcere AgrippaCasa dell’Agronomo
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Trekking: cammini e sentieri
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Shopping
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!

1/ Uno dei corridoi scavati nella roccia all’interno delle catacombe paleocristiane di Pianosa, risalenti al IV secolo d.C., tra le più estese dell’Italia centrale.
  • go to the previous image
  • go to the next image
  • go to Uno dei corridoi scavati nella roccia all’interno delle catacombe paleocristiane di Pianosa, risalenti al IV secolo d.C., tra le più estese dell’Italia centrale.
  • go to Un passaggio con gradini scolpiti nella roccia e grata in ferro all’interno delle antiche catacombe cristiane di Pianosa, testimonianza della presenza di una comunità stabile sull’isola in epoca romana.
  • go to L’interno delle catacombe paleocristiane di Pianosa mostra numerose tombe scavate nelle pareti rocciose, illuminate da luci soffuse che ne valorizzano i dettagli storici e archeologici.
  • go to Un corridoio interno delle catacombe di Pianosa mostra una serie di loculi sovrapposti scavati nella roccia, testimonianza della presenza paleocristiana sull’isola.
  • go to Ambiente sepolcrale delle catacombe paleocristiane di Pianosa con numerosi loculi scavati nella roccia calcarea e illuminazione naturale da una piccola apertura.
  • go to Un corridoio delle catacombe paleocristiane di Pianosa mostra numerosi loculi scavati lungo la parete in pietra, tipici dell’architettura funeraria dell’epoca.
  • go to Alcuni visitatori percorrono uno stretto corridoio delle catacombe paleocristiane di Pianosa, circondati da loculi scavati nella pietra. Un’esperienza suggestiva tra storia e spiritualità.
  • go to Le catacombe paleocristiane di Pianosa conservano tombe scavate direttamente nella roccia del pavimento: una testimonianza suggestiva della sepoltura dei primi cristiani.
  • go to Un corridoio delle catacombe di Pianosa mostra chiaramente le sepolture scavate nella roccia laterale e sul pavimento, illuminate da una luce naturale proveniente da una piccola apertura.
  • go to Le catacombe di Pianosa conservano al loro interno una serie di nicchie funerarie sovrapposte scavate nella roccia tufacea, visibili attraverso un’apertura nella parete.
  • go to Pannello illustrativo posto all’ingresso delle catacombe paleocristiane di Pianosa, il più importante complesso cimiteriale sotterraneo dell’Arcipelago Toscano.
  • go to Pannello informativo dedicato alle catacombe paleocristiane di Pianosa con mappa dettagliata dell’interno e descrizione dei principali ambienti.
  • go to