L'Isola di Capraia fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il quale protegge la zona a terra e a mare, secondo diversi livelli di protezione.
Nelle aree a mare, sono stabilite diverse regole per la fruizione del parco marino relative alla navigazione e all’ancoraggio, alla pesca e alle immersioni. Scarica le regole della zonazione a mare dell’isola di Capraia ›
L’attività subacquea è consentita prevalentemente ai soggetti titolati alle immersioni, sia diving center che individuali, secondo le seguenti regole:
- zona MB ristretta: sono consentite le immersioni solo con guida sub Parco o accompagnatore subacqueo abilitato, effettuate da diving center autorizzati dall’Ente Parco. Il natante autorizzato dall’Ente Parco non deve essere superiore a 10 metri di lunghezza. Le immersioni individuali non sono consentite.
- zona MB: come nella zona MB ristretta, sono consentite le immersioni con guide abilitate ed effettuate da diving center accreditati. Il natante autorizzato dall’Ente Parco, non deve essere superiore a 24 metri di lunghezza. Le immersioni individuali non sono consentite.
- Zona MC: sono consentite le immersioni con guida ambientale Subacquea o guida sub parco. Sono consentite anche le immersioni individuali o di gruppo previa richiesta di autorizzazione e solo se diurne.
- Zona MD: sono consentite sia immersioni guidate che individuali o di gruppo sia diurne che notturne.
Chi desidera fare immersioni a Capraia può quindi contattare i diving autorizzati o andare come privato a seguito di autorizzazione rilasciata dal Parco e prenotazione delle immersioni.
Sull'isola di Capraia il diving center autorizzato è Capraia Diving, all'Isola d'Elba Diving in Elba e a Rosignano Solvay, Frala.
Condividi